STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Medici | Nei giorni di corso al termine della lezione (o per appuntamento da concordare via mail) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso introduce gli studenti alla storia contemporanea degli Stati con popolazioni a maggioranza o a forte componente islamica, in Africa e in Asia, proponendo ogni anno un diverso approfondimento tematico o regionale.
Programma
Il corso affronta i temi della modernizzazione delle società islamiche, sui versanti culturale, politico-istituzionale e del discorso politico. Le trasformazioni del XX secolo saranno al centro degli approfondimenti (il riformismo, il colonialismo e la decolonizzazione, il nazionalismo, la laicità, il radicalismo islamico e le transizioni democratiche). Un percorso monografico sarà dedicato in questo anno accademico all'Arabia Saudita e alla regione del Golfo.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà padroneggiare la conoscenza delle principali fasi e dei nodi tematici che hanno accompagnato la nascita degli attuali Stati nazionali nelle aree a forte componente islamica, con un approfondimento sul Mondo arabo contemporaneo.
Attività di Supporto
Documentazione video e sonora, seminari a tema.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, materiali didattici digitali e in dispense, presentazione di papers.
- Testi di studio
- R. Schulze, Il mondo islamico nel 20. secolo. Politica e società civile, Feltrinelli, Milano 2004.
- Modalità di
accertamento Esame orale, partecipazione a seminari, presentazione di papers.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
- R. Schulze, Il mondo islamico nel 20. secolo. Politica e società civile, Feltrinelli, Milano 2004.
- Roger OWEN, Stato, potere e politica nella formazione del Medio oriente moderno, Bologna, Il Ponte, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Note
E' possibile concordare con il docente programmi personalizzati per la parte monografica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2008 |