Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Mario Alai Come da calendario affisso presso l'Istituto di Filosofia all'inizio dei semestri.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Dopo la “svolta linguistica” del Novecento, la filosofia del linguaggio ha assunto un ruolo centrale nell’affronto di molte problematiche filosofiche, in epistemologia, in metafisica, in etica, estetica, ecc. Le ricerche condotte dalla tradizione analitica, inoltre, hanno fatto emergere come nucleo centrale della filosofia del linguaggio la semantica, cioè lo studio del significato, nel suo duplice aspetto di relazione tra linguaggio e mondo, e di relazione tra linguaggio e comprensione degli utenti. Il corso si propone dunque di introdurre gli studenti alla filosofia del linguaggio familiarizzandoli con le nozioni e i problemi fondamentali della semantica, ed aiutandoli a sviluppare il gusto e l’attitudine all’argomentazione critico-analitica. Il corso è consigliato agli studenti del primo anno.

Programma

Filosofia del linguaggio e semantica: loro ruolo e loro oggetto. Il problema del significato. Il dualismo semantico: componente cognitiva e componente referenziale del significato. Molteplici articolazioni della componente cognitiva (intensione, senso, forza, tono, ecc.) e di quella referenziale (estensione, riferimento, denominato, ecc.). Problemi e limiti del dualismo semantico: identit?, sostituibilit?, contesti obliqui, espressioni vuote, ecc. Natura e problemi della componente referenziale del significato: Frege, Russell, Strawson, Donnellan, Kripke e Putnam. Diverse teorie sulla componente cognitiva: proposizionali, mentalistiche, dell?uso (Wittgenstein), psicologistiche (Grice), verificazionistiche (Dummett), verocondizionali (Davidson).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione sui testi di riferimento.
Testi di studio
(1) W. Lycan. Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano, 2002. (2) P. Casalegno et al. (cur.) Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano, 2003. (3) P. Casalegno, Filosofia del linguaggio. Un?introduzione, Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997. (4) D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET, Torino, 1999. (5) C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004. (6) E. Picardi, Linguaggio e analisi filosofica, Patron, Bologna, 1992. (7) E. Picardi, Le teorie del significato, Laterza, Bari 1999. (8) M. Santambrogio, Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Bari 1992.
Modalità di
accertamento
Esame orale con preesame scritto facoltativo. Programma d’esame: (a) frequentanti: argomenti trattati a lezione, più alcuni saggi dal testo (2) che verranno man mano indicati; (b) non frequentanti: testo (1). Studenti del vecchio ordinamento: (a) frequentanti: argomenti trattati a lezione e testo (2) per intero; (b) non frequentanti: testi (1) e (2) per intero. N.B.: Non si confonda il testo (2) col testo (3), che ha lo stesso autore e un titolo simile, ma è del tutto diverso.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
(1) W. Lycan. Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano, 2002. (2) P. Casalegno et al. (cur.) Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano, 2003. (3) P. Casalegno, Filosofia del linguaggio. Un’introduzione, Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997. (4) D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET, Torino, 1999. (5) C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004. (6) E. Picardi, Linguaggio e analisi filosofica, Patron, Bologna, 1992. (7) E. Picardi, Le teorie del significato, Laterza, Bari 1999. (8) M. Santambrogio, Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Bari 1992.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top