Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Sezione di Chimica, Ambiente e Materiali

Sedi:
- Via della Stazione, 4
- Piazza Rinascimento, 6
- Campus Scientifico “Enrico Mattei”

Responsabile designato:
Prof. Mauro Formica (PA)

Personale strutturato afferente alla Sezione:
Achille Cappiello(PO)
Vieri Fusi (PO)
Michela Maione (PO)
Giorgio Famiglini (PA)
Luca Giorgi (PA)
Umberto Giostra (PA)
Eleonora Macedi (PA)
Pierangela Palma (PA)
Fabio Tatàno (PA)
Maria Letizia Amadori (RC)
Luciano Lattanzi (RC)
Adriana Arigò (RTD-b)
Alberto Fattori (RTD-a)
Jgor Arduini (RTD-a)
Riccardo Montis (RTD-b)
Daniele Paderni (RTD-a)

Tecnici:
Gianluca Ambrosi
Silvia Bartoccini
Arnaldo Berloni
Michela Cangiotti
Antonella Di Paolo
Elisabetta Pierini
Annarita Pierleoni
Roberto Pontellini

Descrizione e finalità scientifiche della sezione:

Nell’ottica di un approccio scientifico integrato a sistemi e problematiche complesse richiedenti studi di base (in particolare, di natura chimica) e correlati sviluppi modellistici ed applicativi (anche negli ambiti ambientale e dei materiali e risorse), la sezione “ChEM” aggrega compiutamente le competenze dipartimentali di ricerca nell’ampia area chimica (generale ed inorganica, analitica e chimico-fisica, ambientale, dei materiali e dei beni culturali) e nei settori metodologicamente contigui della fisica ambientale e dell’ingegneria sanitaria-ambientale.
La sezione “ChEM” integra opportunamente le seguenti finalità complementari dell’attività scientifica complessiva:
- lo sviluppo di sistemi inorganici, il loro studio e la loro applicazione nel campo dei materiali sia ad uso industriale (recupero e affinazione di metalli preziosi, sviluppo di sensori con applicabilità nel campo ambientale, biomedico e biotecnologico) sia conservativo nel campo dei beni culturali (materiali lapidei, ceramici, pittorici e altro);
- lo sviluppo di nuove ed avanzate strumentazioni analitiche (in particolare nel campo della cromatografia liquida ad alte prestazioni-spettrometria di massa e delle nuove colonne cromatografiche), con contestuale sviluppo, proposizione e messa a punto di nuovi metodi di estrazione e determinazione di diversificate sostanze chimiche (composti organici in matrici complesse, contaminanti nei vari comparti ambientali);
- lo studio dei gas climalteranti nell’ambito correlato della chimica e fisica dell’atmosfera, con relative attività di misura (individuazione e quantificazione), opportuna modellistica e connesso sviluppo di tecniche originali di analisi dei dati;
- le applicazioni avanzate dell’ingegneria sanitaria-ambientale nel monitoraggio di siti di discarica, nella bioenergia da substrati e biomasse, nella gestione circolare di rifiuti (liquidi e solidi) e risorse, nell’analisi di rischio e risanamento di siti contaminati.

 

Sezione di Epistemologia, Storia della Scienza e Restauro del Patrimonio Culturale. 

Sedi:
Palazzo Veterani, Via Veterani, 36 
Collegio Raffaello (piano terra e primo piano), Piazza della Repubblica, 13 

Responsabile designato:
Prof. Gino Tarozzi (PO)

Personale strutturato afferente alla Sezione:
Laura Baratin (PO)
Vincenzo Fano (PO)
Roberto Mantovani (RC)
Pierluigi Graziani (RTD-b)
Mirko Tagliaferri (RTD-a)

Tecnici:
Raffaella Marotti

Descrizione e finalità scientifiche della sezione:
La sezione si configura come un’unità di ricerca a cavallo fra le scienze storiche e quelle naturali. Temi fondamentali dell’indagine sono la storia delle scienze e i loro fondamenti, lo studio della strumentazione scientifica, la storia della filosofia contemporanea, il restauro dei beni culturali e l'uso delle nuove tecnologie per la documentazione e gestione del patrimonio nonché la sua integrazione con il territorio dal punto di vista paesaggistico e culturale.

 

Sezione di Fisica

Sede:
via S. Chiara, 27

Responsabile designato:
Prof. Stefano Santini (PA)

Personale strutturato afferente alla Sezione:
Gianluca Guidi (PO)
Andrea Viceré (PO)
Catia Grimani (PA)
Filippo Martelli (PA)
Michele Veltri (PA)
Matteo Montani (RTD-a)
Francesco Piergiovanni (RTD-b)
Paolo Stocchi (RTD-b)

Tecnici:
Michele Fabi

Descrizione e finalità scientifiche della sezione:
La Sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate raggruppa il personale afferente al Dipartimento che svolge la propria attività di ricerca nell’ambito delle discipline fisiche, cercando di favorire tra i soggetti interessati un proficuo scambio di idee e una condivisione delle problematiche comuni a questi settori della ricerca.
Si possono distinguere all’interno della Sezione le seguenti tematiche di ricerca:
Fisica Astroparticellare e delle Alte Energie
La ricerca in Fisica Astroparticellare vede la partecipazione del personale della Sezione a grandi esperimenti internazionali.
In particolare un numeroso gruppo di ricercatori svolge le proprie ricerche nell’ambito della collaborazione internazionale LIGO-VIRGO, che ha recentemente rivelato per la prima volta le onde gravitazionali, con ruoli sia costruttivi, legati alla realizzazione del rivelatore interferometrico Advanced Virgo, sia di analisi dati e coordinamento a livello internazionale.
Sempre nell’ambito dell’astronomia gravitazionale, c’è anche un coinvolgimento nella progettazione della sonda interplanetaria eLISA per la rivelazione di onde gravitazionali a bassissima frequenza, con la partecipazione all'esperimento LISA Pathfinder, test per il futuro rivelatore spaziale, con la responsabilità relativa al controllo e alla simulazione dei fenomeni di carica dovuti ai flussi di particelle di origine sia cosmica che solare.
La Sezione è inoltre impegnata nello sviluppo di nuovi detector per onde gravitazionali, in particolare sfruttando l'Interferometria Atomica nell'ambito della quale è a capo di un progetto finanziato da MiUR e INFN.
Per quanto concerne la fisica delle Alte Energie, il coinvolgimento riguarda la partecipazione ad esperimenti internazionali per lo studio della violazione della simmetria CP nei mesoni B presso il CERN di Ginevra.
La Sezione partecipa inoltre al progetto EuroGammaS per sviluppare una nuova generazione di sorgenti di raggi gamma, con l'obiettivo di rendere disponibili alla comunità scientifica fasci di fotoni di alta monocromaticità e brillanza e aprire l'era della fotonica nucleare, con applicazioni nei campi della diagnostica delle scorie nucleari, del controllo per la non proliferazione nucleare e dell'imaging radiologico.
Fisica Terrestre L’attività di ricerca in questo settore è rivolta alla modellizzazione dei fenomeni geodinamici globali (con particolare interesse alla glacio-isostasia), quali lo studio e la modellizzazione delle variazioni oloceniche e recenti di livello marino; le applicazioni geofisiche della visco-elasticità lineare; dinamica e campo di gravità dei pianeti terrestri; inversione di dati geodetici; deformazioni post-sismiche; reologia del mantello. Altri studi sono invece rivolti alla modellizzazione di campi di sforzo (quali quelli generati dalle dislocazioni della sequenza sismica di Colfiorito (1997) e da eventi sismici precedenti) con lo scopo di studiare le possibili implicazioni per la sismicità futura nella regione, ed allo studio della relazione tra gli aspetti termici, reologici e dinamici dei flussi di lava, con l'obiettivo di comprendere la formazione, le caratteristiche e l'evoluzione dei tubi e delle colate laviche. Un altro filone di ricerca riguarda infine il paleomagnetismo e lo studio del magnetismo nelle rocce applicato a problemi geologici ed ambientali con particolare riguardo al paleoclima.

 

Sezione di Geoscienze

Sede:
Campus Scientifico “Enrico Mattei”

Responsabile designato:
Prof. Alberto Renzulli (PO)

Personale strutturato afferente alla Sezione:
Simone Galeotti (PO)
Mauro De Donatis (PA)
Fabrizio Frontalini (PA)
Luca Lanci (PA)
Michele Mattioli (PA)
Marco Menichetti (PA)
Patrizia Santi (RC)
Mirko Francioni (RTD-b)
Stefano Morelli (RTD-b)
Marco Taussi (RTD-a)

Tecnici:
Giuseppe Baldelli
Carla Bucci
Giulio Fabrizio Pappafico

Descrizione e finalità scientifiche:
La Sezione di Geoscienze del DiSPeA riunisce docenti che svolgono attività di ricerca su un ampio spettro di discipline geologiche rivolte alle conoscenze di base del pianeta Terra e delle sue dinamiche, nonché agli ambiti applicativi di gestione territoriale e sviluppo sostenibile. Particolare attenzione è rivolta alle tematiche a rilevante impatto sociale ed economico per la loro applicazione sia nello studio dei rischi naturali legati a terremoti, eruzioni vulcaniche, dissesto idrogeologico, variazioni climatiche e loro effetti, sia nella ricerca e gestione delle risorse idriche, minerarie, geotermiche e degli idrocarburi.

Sezione di Informatica e Matematica

Sede:
Collegio Raffaello (secondo piano), Piazza della Repubblica, 13

Responsabile designato:
Prof. Alessandro Bogliolo (PO)

Personale strutturato afferente alla Sezione:
Marco Bernardo (PO)
Raffaella Servadei (PO)
Alessandro Aldini (PA)
Stefano Ferretti (PA)
Valerio Freschi (PA)
Alessia Elisabetta Kogoj (PA)
Emanuele Lattanzi (PA)
Claudio Antares Mezzina (PA)
Giovanni Molica Bisci (PA)
Margherita Carletti (RC)
Chiara Contoli (RTD-a)
Sara Montagna (RTD-b)
Giovanni Stabile (RTD-b)

Descrizione e finalità:
La Sezione di Informatica e Matematica del DiSPeA riunisce professori e ricercatori che svolgono attività di ricerca nelle aree delle scienze informatiche, dell'ingegneria dell'informazione e della matematica, nonché unità di personale tecnico di supporto all'attività di ricerca nelle aree stesse. Fanno capo alla Sezione anche assegnisti, dottorandi, borsisti e contrattisti i cui referenti e tutor afferiscono alla Sezione. La Sezione conduce ricerche ad ampio spettro nel campo della matematica e delle scienze e tecnologie dell'informazione pure e applicate.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top