BANDO DI CONCORSO LEARNING BY DOING UNIVERSITY
pubblicato il giorno 22/10/2018Le Associazioni Confindustriali dei Territori di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino bandiscono l’edizione regionale del concorso rivolto a: Università degli studi di Camerino -
Università degli studi di Macerata - Università degli studi di Urbino - Università Politecnica delle Marche.
Il concorso “Learning by doing - University” ha le finalità di:
- attivare una sinergia azienda-docente-studente attraverso un processo di apprendimento interattivo reciproco tra mondo del lavoro e università
- agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende
- agevolare gli studenti nello sviluppo di competenze trasversali e professionali, attraverso il confronto con il mondo del lavoro, dando loro l’opportunità di conoscere le aziende ed avvicinarsi al tessuto produttivo locale.
BANDO
RASSEGNA STAMPA
Possono partecipare al progetto gli iscritti alle Università sopra indicate organizzati in gruppi composti da 1 a 6 studenti- anche provenienti da diversi dipartimenti e/o atenei –affiancati e supportati da docenti tutor degli Atenei di appartenenza oppure il singolo studente qualora la partecipazione al progetto sia stata concordata con il docente referente a supporto di approfondimenti didattici per tesine, tesi di laurea o altro project work ritenuto di interesse.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’Associazione territoriale di riferimento a partire dal 15 ottobre 2018 fino al 31 marzo 2019, per le tematiche del territorio di Pesaro Urbino a p.marchetti@confindustriamarchenord.it
Gli elaborati dovranno essere inviati entro venerdì 10 maggio 2019, via mail (p.marchetti@confindustria.pu.it) o essere consegnati a mano in Confindustria Marche Nord – sede di Pesaro Urbino, via Cattaneo, 34 – 61121 Pesaro.
L'elaborato dovrà essere corredato da una relazione di presentazione (di non oltre 2.000 battute) secondo lo schema indicato nel bando.
I criteri adottati per la valutazione sono:
- Corrispondenza tra tematica affidata e progetto svolto
- Ricchezza e approfondimento dei contenuti affrontati
- Originalità ed innovazione della soluzione proposta
- Cura nella presentazione del progetto
- Collaborazione tra dipartimenti e/o atenei diversi
- Approccio adottato nello svolgere il progetto valutato direttamente dall’azienda referente
Il 30 maggio 2019 i primi 6 elaborati in graduatoria, fino ad un massimo di 10 a discrezione della commissione, avranno la possibilità di partecipare all’evento finale, durante il quale avverrà la
presentazione del progetto con uno speech di 8 minuti, supportato da slide o filmati o ogni altro metodo ritenuto opportuno.
In questa occasione la commissione tecnica valuterà la Capacità comunicativa e persuasiva di quest’ultima prova.
Il punteggio ottenuto sommato con i precedenti definirà la graduatoria finale. Le singole Associazioni territoriali, ai primi di maggio, potranno organizzare a loro discrezione un evento locale di presentazione e approfondimento dei progetti con le aziende del territorio.
SCHEDA DI ADESIONE PROGETTI SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL'ELABORATO