Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INDICATORI GEOMORFOLOGICI PER L'ANALISI TERRITORIALE
GEOMORPHOLOGICAL INDICATORS FOR TERRITORIAL ANALYSIS

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Olivia Nesci Dopo la lezione la docente rimarrà a disposizione degli studenti

Assegnato al Corso di Studio

Geologia applicata e geoinformatica (LM-74)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti, attraverso la conoscenza di strumenti come il telerilevamento da foto aerea e la cartografia geomorfologica,  la capacità di utilizzare gli indicatori geomorfologici negli studi a carattere ambientale, nella pianificazione territoriale, nella valutazione dei rischi e nella valorizzazione delle risorse.

Programma

Campi di applicazione della geomorfologia per la gestione ambientale e conoscenze di base indispensabili per la tutela e la pianificazione del territorio. La pericolosità geomorfologica: aspetto concettuale e metodologico. Introduzione all’interpretazione delle foto aeree. Riconoscimento delle forme del rilievo sulle foto aeree per la comprensione dei processi geomorfologici. Descrizione dettagliata dei più importanti indicatori geomorfologici di versante, fluviali e costieri. Erosione del suolo e implicazioni di natura geomorfologica. Azione delle acque dilavanti e delle acque incanalate, metodi per la valutazione dell’erosione del suolo. Trasporto solido dei corsi d’acqua come indice dell’erosione del suolo. Misure dirette del trasporto solido dei corsi d'acqua;  uso della geomorfologia quantitativa per la valutazione indiretta del trasporto torbido. Geomorfologia fluviale: approccio geomorfologico allo studio dei fiumi e della loro dinamica. Concetto di equilibrio dinamico, Portata di bankfull, portata formativa o effettiva . Evoluzione geomorfologica dei fiumi, analisi storica, individuazione delle aree a erosione potenziale. Rapporti tra dinamica fluviale e modificazione degli alvei; problemi di gestione degli alvei fluviali. Valutazione quantitativa dei geositi: esempi nella regione Marche. Geomorfologia culturale, indicatori geomorfologici per lo studio di aree archeologiche, descrizione di vari casi studi tra cui il sito di Ostra romana e di Monte Copiolo medievale. I paesaggi nell’arte, metodologia multidisciplinare per studiare l’evoluzione storica del territorio. Introduzione al laboratorio.Individuazione delle aree interessate da grandi movimenti di massa e DGPV nelle aree più rappresentative dell’Italia centrale. Rilievo geomorfologico dei fondovalle alluvionali, cartografia delle forme costiere. Accenno alle forme desertiche, vulcaniche e carsiche.

Eventuali Propedeuticità

Esame di Geomorfologia

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine di questo percorso formativo lo studente, attraverso la conoscenza di strumenti come il telerilevamento da foto aerea e la cartografia geomorfologica,  deve acquisire la capacità di utilizzare gli indicatori geomorfologici negli studi a carattere ambientale, nella pianificazione territoriale, nella valutazione dei rischi e nella valorizzazione delle risorse. Lo studente deve inoltre mostrare di conoscere, sempre nell'ambito della Geomorfologia, gli strumenti disponibili che consentono di risolvere, con efficienza e precisione, i problemi ambientali, deve cioè essere in grado di gestire i problemi legati all'ambiente geologico individuando adeguate tecniche geomorfologiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; esercitazioni in laboratorio

Obblighi

Sarà richiesto un progetto individuale di cartografia geomorfologica comune ai due moduli (laboratorio foto aeree e rilevamento sul terreno), coadiuvato dai rispettivi docenti con relazione finale e discussione nel colloquio orale.

Testi di studio

Panizza M. - Geomorfologia applicata. NIS.

Sarà indicato e/o distribuito, anche online,materiale didattico specifico.

Modalità di
accertamento

Esame orale 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali; esercitazioni in laboratorio

Obblighi

Sarà richiesto un progetto individuale di cartografia geomorfologica comune ai due moduli (laboratorio foto aeree e rilevamento sul terreno), coadiuvato dai rispettivi docenti con relazione finale e discussione nel colloquio orale.

Testi di studio

Panizza M. - Geomorfologia applicata. NIS.

Sarà indicato e/o distribuito, anche online,materiale didattico specifico.

Modalità di
accertamento

Esame orale 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top