Convegno
LEGGERE NEL NOVECENTO, LEGGERE IL NOVECENTO
Programma
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE, 15.30-18.30
Palazzo Battiferri, Aula Magna, via Saffi 42
Apertura del convegno e saluti del Magnifico Rettore
Sessione pedagogica. Presiede Massimo Baldacci (Università di Urbino)
- Berta Martini (Università di Urbino), Lettura e didattica
- Piero Lucisano (Università "La Sapienza" di Roma), Lettura e valutazione
- Emy Beseghi (Università di Bologna), Lettura e letteratura per l'infanzia
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE, 9.30-13.00
Palazzo Albani, aula C5, via T. Viti 10
Sessione storico-bibliografica. Presiede Giorgio Montecchi (già Università statale di Milano)
- Alberto Petrucciani (Sapienza Università di Roma), Lettura: la nuova frontiera della storia delle biblioteche
- Giovanni Di Domenico (Università di Salerno), Lettori e lettura nei Quaderni gramsciani
- Maurizio Vivarelli (Università di Torino), Dal puzzle alla rete: verso un modello di analisi della lettura
Pausa
- Stefano Pivato (Università di Urbino), La lettura dei fumetti nella sinistra italiana degli anni Cinquanta
- Loretta De Franceschi, (Università di Urbino), Bussole per la lettura: opere vietate, consigliate e guide bibliografiche nei primi decenni del secolo
Sessione archeologico-artistica. 15.00-17.30
Presiede Maria Elisa Micheli (Università di Urbino)
- Lucia Faedo (già Università di Pisa)
Rileggere le immagini. Riflessioni sulla Lesché degli Cnidi
- Fabrizio Slavazzi (Università di Milano)
Villa Adriana nel '900: l'archeologia e la cultura (architettura, letteratura, cinema, teatro)
- Emanuele Papi (Università di Siena, Direttore Scuola Archeologica Italiana di Atene)
Disneyland in Cantabria e altri guazzabugli archeologici
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 06/11/2019
alle ore 15:30
Fine: 07/11/2019
alle ore 17:30
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AM - Aula Magna
Organizzato e promosso da:
Dipartimento di Studi Umanistici
Segreteria Convegno: b.cesari1@campus.uniurb.it