Convegno
Attività fisica e salute: dalla ricerca all’applicazione clinica
Programma
Convegno dedicato alla discussione dei più recenti approfondimenti su attività fisica adattata in riferimento a condizioni fisio-patologiche. Si inserisce all'interno del ciclo di eventi dedicati alle celebrazioni per i venti anni della Scuola di Scienze Motorie.
Un’attività fisica regolare è fondamentale per prevenire ed entrare come strategia adiuvante nella cura delle malattie non trasmissibili come malattie cardiache, ictus, diabete, cancro al seno e al colon, malattie muscoloscheletriche. In ambito clinico, le società scientifiche richiedono interventi terapeutici di esercizio fisico adattato, personalizzato per soggetti affetti da disturbi definiti ‘esercizio sensibili,’ ben integrati coi trattamenti farmacologici e gli interventinutrizionali correnti, che dimostrino una comprovata efficacia basata sulla sperimentazione, al fine di potere essere inseriti nelle linee-guida dei trattamenti sanitari.
Le finalità di questo convegno sono quelle di fornire le conoscenze di base ed applicate nell’ambito della prescrizione dell’esercizio fisico nella prevenzione primaria e secondaria e nel trattamento delle patologie cronico degenerative non trasmissibili e di patologie proprie dello sportivo di livello, per le quali si ricorre ad approcci sempre più complessi ed evoluti, come quelli infiltrativi, che ugualmente richiedono lo sviluppo di specifiche linee guida.
Gli obiettivi formativi prevedono di approfondire e aggiornare le conoscenze di biologia molecolare,farmacologia, fisiopatologia alla base dei benefici indotti dall’attività fisica nelle aree dellaprevenzione, del benessere, delle prestazioni sportive e professionali, in una prospettiva di lavoro professionale in un’equipe multidisciplinare.
Su questi temi e sulla valorizzazione del Laureato in Scienze Motorie in una auspicabile evoluzione della filiera della salute, verterà la Tavola Rotonda conclusiva, che metterà a confronto i ricercatori, gli operatori sanitari del settore e i decisori pubblici.
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 11/11/2022
alle ore 09:00
Fine: 11/11/2022
alle ore 18:00
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AM - Aula Magna
Organizzato e promosso da: