Spettacolo teatrale
Uniurb Torna a Teatro: Tosca di Giacomo Puccini
La Tosca di Giacomo Puccini è un'opera lirica in tre atti che ha debuttato al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900. È ambientata a Roma nel 1800, durante il regno di Napoleone Bonaparte. La protagonista, Floria Tosca, è una celebre cantante di opera innamorata del pittore Mario Cavaradossi. Il loro amore viene messo in pericolo quando il barone Scarpia, capo della polizia, cerca di sedurre Tosca e arrestare Cavaradossi per aiutare un prigioniero politico fuggito. La trama si sviluppa con intrighi, tensioni e colpi di scena fino al tragico finale.
La musica di Puccini è molto espressiva e drammatica, in grado di trasmettere le emozioni dei personaggi e creare un'atmosfera intensa e coinvolgente. In particolare, la celebre aria "Vissi d'arte", interpretata da Tosca nel secondo atto, è uno dei momenti più toccanti dell'opera, in cui la cantante esprime la sua disperazione di fronte alle ingiustizie e alla crudeltà della vita.
La Tosca è una delle opere più amate e rappresentate del repertorio lirico, grazie alla sua trama appassionante, alla musica intensa e all'indimenticabile personaggio di Tosca, una donna forte e passionale che affronta le sfide della vita con coraggio e determinazione.
Opera lirica in tre atti su libretto di L. Illica e G. Giacosa
Musiche di Giacomo Puccini
Regia di Giuliano Ferri
Orchestra Raffaello diretta dal M° Stefano Bartolucci
con
- Tosca – Anna Caterina Cornacchini
- Mario Cavaradossi - Dario Ricchizzi
- Barone Scarpia – Carlo Morini
- Cesare Angelotti – Ken Watanabe
- Il Sacrestano - Davide Bartolucci
- Spoletta – Patrizio Saudelli
- Sciarrone – Flavio Mezzolani
- Il Carceriere – Olivier Mani
- Il Pastorello – Zara Vasileva
Coro “Città Futura” e coro “Regina” di Cattolica dir. M° Gilberto Del Chierico
Coro di voci bianche Le Allegre Note di Riccione e G.Lettimi di Rimini diretti da Fabio Pecci
Dettagli sull'evento
Organizzato da Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Città di Urbino con il contributo di Pantarei
Data e luogo
Data inizio: 22/03/2023
alle ore 21:00
Data fine: 22/03/2023
alle ore 23:00
Teatro Sanzio, Urbino
prenota il tuo posto aggiungi al calendario