Ciclo di incontri
BO/DE CARLO: PENSARE UNA CITTÀ - Per una storia dell'ILAUD. Antonio Troisi
partecipa in presenza
guarda in streaming
Abstract dell'evento
Antonio Troisi ha cominciato la sua collaborazione con Giancarlo De Carlo nel 1987 e nel 2002 è diventato partner dello studio Giancarlo De Carlo e Associati. Tra i progetti sui quali ha lavorato in quegli anni, vanno senz’altro segnalati, per importanza, il progetto guida di Lastra a Signa, quello per l’Istituto Tecnico Superiore di San Miniato, per la Piazza della Mostra di Trento, nonché i progetti di concorso per il Museo della Città a Salisburgo, per le porte di San Marino, per il Blue Moon al Lido di Venezia, per i Laboratori della Sogesta a Urbino, per l’Ospedale di Mirano (Venezia), e, ancora, per il Progetto Guida delle Piagge a Firenze e per il Polo scolastico Lama Sud di Ravenna.
Nel dicembre 2005 ha costituito, con Monica Mazzolani, lo Studio MTA Associati, con le stesse finalità originarie di ricerca e approfondimento nell’ambito dell’architettura e del disegno urbano, sempre eleggendo il progetto al valore di opportunità: per riflettere sul contesto fisico e sociale dell’intervento architettonico e per sperimentare tecnologie e soluzioni spaziali innovative, con un‘attenzione particolare alla sostenibilità. Tra le ultime opere di MTA Associati vanno ricordate: il nuovo Polo scolastico di Cesenatico, il restauro delle Mura di Massa Marittima, il completamento della Data a Urbino, il Piano di Conservazione dei Collegi dell’Università di Urbino - realizzato con un Grant della Getty Foundation, il recentissimo restauro dell’Aula Magna dell’ex Magistero di Urbino.
Nel contesto del progetto Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo, l’Architetto Troisi porta dunque un prezioso contributo di testimonianza e di lavoro nel segno del magistero decarliano declinato al presente, e nondimeno un racconto vivissimo, personale e teorico, di quello spazio di ricerca continua e di confronto che è stata l’esperienza internazionale dell’ILAUD, nella sua intenzione “di ridefinire in termini creativi la natura dei rapporti che si svolgono tra i gruppi sociali e lo spazio fisico”, in un preciso dialogo con la natura, la storia e il luogo dove le cose accadono. Un dialogo, appunto, tra architettura e urbanistica come volto duplice di uno stesso problema. Una realtà che ha avuto in Urbino la sua prestigiosa origine.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La cassa rurale di Faetano nella Villa Manzoni a Dogana di San Marino, Pazzini 1998; Abitare l’architettura della partecipazione. Prospettive sociologiche su uso, riuso e conservazione dei collegi di De Carlo, Aracne 2018; I collegi di Giancarlo De Carlo a Urbino. Piano di Conservazione e Gestione, Mimesis 2019.
Programma
La conferenza dell'architetto Antonio Troisi è la quarta delle dieci proposte di interrogazione critica entro il progetto Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo, a cura di Giorgio Calcagnini e Tiziana Mattioli.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini, e una breve presentazione del relatore a cura di Tiziana Mattioli, l'incontro si svolgerà nei tempi e nei modi di una lectio magistralis.
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 27/05/2025
alle ore 17:30
Fine: 27/05/2025
alle ore 18:30
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato
Organizzato e promosso da:
Segreteria del Rettore e dei Prorettori
Modalità di partecipazione
partecipa in presenza guarda in streaming
Altre informazioni utili
La conferenza è a ingresso libero ed è rivolta al pubblico dell'Università e della Città, agli Ordini professionali di architetti ed ingegneri nonché al più largo pubblico di spettatori. Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto gratuito: clicca qui