Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Workshop

Biodiversity Net for Life

Abstract dell'evento

Il progetto BioNet nasce da una collaborazione duratura tra le 9 istituzioni di ricerca del centro Italia e nello specifico delle regioni di Marche, Umbria, Abruzzo e Molise.

È proprio nella tipicità del territorio di appartenenza e dal legame che questo ha con i settori di ricerca promossi dalle istituzioni in questione che nasce la volontà di partecipare in maniera congiunta a EXPO 2025 in continuità e rafforzamento della collaborazione già avviata nell’ambito di HAMU “Hub Abruzzo, Marche, Umbria”.

HAMU, infatti, è un innovativo hub situato tra le regioni dell'Abruzzo delle Marche e dell'Umbria. Progettato come un centro multifunzionale HAMU offre una piattaforma per lo scambio scientifico, culturale, artistico ed economico tra le comunità circostanti. Con spazi dedicati alla ricerca, all'intrattenimento, all'arte, alla formazione e alla collaborazione imprenditoriale, HAMU mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale attraverso una varietà di iniziative e progetti condivisi. In un mondo sempre più interconnesso e complesso, le istituzioni di ricerca hanno il dovere morale e intellettuale di unire le forze, combinando le proprie expertise per affrontare le sfide globali con determinazione e innovazione. Riunendo nove istituzioni di ricerca, l'obiettivo del presente progetto è creare un ponte tra la conoscenza accademica e la pratica, promuovendo l'innovazione, lo scambio di conoscenze e la crescita sostenibile. Si riconosce che i risultati della ricerca debbano portare dei benefici al territorio. È necessario diffondere attivamente le scoperte e i risultati per massimizzare il loro impatto e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Pertanto, si intende integrare le attività di ricerca congiunta attorno ai macro-temi condivisi di ciascun partner in iniziative di disseminazione che coinvolgano un alto numero di stakeholder e possano valorizzare il sistema Italia nel mondo. Attraverso attività di disseminazione interattive, compresi eventi culinari, workshop, corsi di formazione e tour gastronomici promossi da una piattaforma digitale dedicata, si intende promuovere le eccellenze della ricerca sul macro-tema della biodiversità, focalizzandosi sul settore agroalimentare.

Ogni istituto di ricerca, seguendo una logica unitaria, presenterà le proprie conquiste scientifiche al fine di diffondere i risultati della ricerca e promuovere le eccellenze italiane in connessione con l'innovazione e la competitività. La finalità del progetto sarà quella di aumentare la consapevolezza dei cittadini e dei consumatori circa l’importanza di sostenere modelli produttivi “custodi della biodiversità”, con particolare enfasi sul settore agroalimentare come eccellenza nel centro Italia e delle sue aree interne, coinvolgendo attivamente il pubblico e gli addetti ai lavori con attività di disseminazione interattive all'interno di EXPO di Osaka e andando a presentare le linee di ricerca  del partenariato e favorire collaborazioni con altri enti e imprese.

Programma

Two-session workshop:

  1. Scientific research for the enhancement  of local traditional products
  2. Biodiversity, health, and well-being" and "Biodiversity for the sustainability of the agri-food chain

Relatori/Relatrici

  • Relatori dell'Università di Urbino
  • Antonella Amicucci "Truffle and Research: A Scientific Journey from the Forest to the Laboratory"
  • Elena Viganò "Protection and Sustainable Management of Biodiversity. The Marche Organic District"


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 19/06/2025 alle ore 10:00 Fine: 19/06/2025 alle ore 16:30
 Auditorium of the Italy Pavillon, EXPO 2025 Osaka

Organizzato e promosso da:


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top