Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Seminario

L’arte e l’architettura contemporanea alla “prova del tempo”. Dialogo con l'artista GIULIA CENCI e con la restauratrice di manufatti contemporanei e polimaterici MARIELLA GNANI

Abstract dell'evento

Guardare alle opere contemporanee, recenti o comunque vicino al nostro tempo, nell’ottica della conservazione è un esercizio complesso e non privo di fatiche: prendere la distanza necessaria a una valutazione conservativa spesso si scontra con un processo che ci risulta meno naturale quando gli oggetti di cui ci occupiamo sono coinvolti nella nostra vita/esperienza o fruizione quotidiana o comunque se prodotti in un contesto culturale che consideriamo il presente. Questo vale tanto diffusamente per le opere dell’ingegno che siano di carattere artistico, architettonico o addirittura un ibrido tra i due ambiti. Già Manfredo Tafuri avvertiva dei rischi connessi al fare critica su oggetti troppo vicini a noi, nei cui confronti è improbabile garantire un giudizio davvero spassionato. Da qui la necessità di leggere le qualità di quelli secondo i criteri stabiliti nei modi più scientificamente convenienti: in questo un’analisi del sistema valoriale che essi esprimono può servire come buon supporto metodologico per avanzare valutazioni su come affrontare la loro conservazione o non-conservazione.

Il seminario ha l’obiettivo di sviluppare, attraverso i contributi delle relatrici, una riflessione sulla liceità di conservare e i limiti dell’attività del restauratore o della restauratrice di opere d'arte e dell’architetto/a restauratore.

Programma

Ore 15.00 - Presentazione del seminario e delle relatrici (Alessandra Cattaneo)

Ore 15.15 - Dialogo con l'artista GIULIA CENCI e con la restauratrice di manufatti contemporanei e polimaterici MARIELLA GNANI

Ore 17.30 - Dibattito conclusivo

 


Relatori/Relatrici

  • Giulia Cenci (artista)
  • Mariella Gnani (restauratrice di manufatti contemporanei e polimaterici)
  • Alessandra Cattaneo (moderatrice)


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 18/06/2025 alle ore 15:00 Fine: 18/06/2025 alle ore 18:30
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AB - Aula Blu

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Scienze Pure e Applicate
Scuola di Conservazione e Restauro
LMR/02 - Classe delle lauree magistrali ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - Conservazione e Restauro dei beni culturali


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

Ingresso libero


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top