PNRR TOCC Insieme verso eventi verdi
Breve descrizione, finalità e risultati attesi: Organizzare e creare modelli d’intervento di supporto specialistico e dedicati per l’accompagnamento alla realizzazione dei progetti/iniziative di cui in particolare all’avviso BII. Creazione di focus tematici, formativi e sessioni di lavoro comuni per l’approfondimento e divulgazione di soluzioni efficaci, nell’ottica di implementare la transizione digitale e verde per:
- Percorsi di formazione specifici per il Responsabile della sostenibilità, nuove figure professionali utili applicazione e gestione efficace dei CAM;
- Applicazione efficace e gestione del CAM relativi agli enti culturali del DM del 19.10.2022;
- Digitalizzazione dei processi produttivi;
- Piano d’impresa;
- Fiscalità;
- Reti e internazionalizzazione;
- Promozione e comunicazione;
- Raccolta fondi e crowdfunding (anche e private)
Ciò permetterà di raggiungere l’obiettivo specifico di creare capacitazione per l’accompagnamento allo sviluppo e all’implementazione dei progetti che perseguono gli obiettivi dell’ azione BII, per promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi, orientando così tutta la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi, che contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo generale di favorire l’approccio green nella filiera culturale e creativa e la riduzione dell’impatto ambientale nella produzione e nella partecipazione culturale e di sostenere la ripresa e il rilancio dei settori culturali e creativi come definiti dal programma Europa Creativa.
CUP: C31B23000410004
Codice progetto: PNRRBI-20230003368388/3
Durata progetto:: 15/03/2024 - 14/09/2024
Importo totale finanziamento: 300.000 €
Importo totale UniUrb: 62.000 € di cui 12.400 € cofinanziamento
Struttura UniUrb di riferimento: Dipartimento Scienze Pure e Applicate (DiSPeA)
Referente UniUrb: Prof. Vincenzo Fano