Centro dipartimentale di studio e di ricerca sul noir
Departmental Centre for Study and Research on Noir
Referente Scientifico - - @uniurb.it
Il Centro dipartimentale di studio e di ricerca sul “noir” è un Centro di ricerca interdipartimentale dell'Università di Urbino Carlo Bo, istituito con D.R. 132/2016 del 30 marzo 2016.
Coinvolge a oggi il Direttore del Dipartimento DISCUI, cinque docenti del DISCUI e due docenti dei Dipartimenti DESP e DISB.
Collabora con:
- Accademia Italiana di Scienze Forensi
- Prof. Maurizio Ascari, Università di Bologna
- Prof. Stephen Knight, University of Melbourne, Australia
- Prof. Ruth Glynn, University of Bristol, UK
- Network europeo
Obiettivi
Il Centro si pone come un osservatorio dinamico sul nostro presente, un’epoca che ci invita con forza a una riflessione sociale e culturale sui modelli educativi dei giovani e sulle loro capacità critiche. Mediante il rafforzamento della consapevolezza delle differenze tra informazione, comunicazione e rappresentazione, e l’analisi dei loro diversi linguaggi, intende portare avanti una ricerca condivisa tra più aree.
In particolare, il Centro intende svolgere attività coordinata di studio e ricerca nell’ambito della narrativa poliziesca e d’indagine e nei suoi addentellati con la società. Ritiene infatti la ricerca sul “noir” (termine ombrello con cui definiamo i generi letterari, cinematografici e televisivi che ruotano intorno alla rappresentazione del crimine) rilevante sia dal punto di vista dello studio e ridefinizione dei generi nell’epoca dei new media, sia a livello interdisciplinare (in quanto coinvolge diverse aree scientifiche, dall’informatica alle scienze forensi).
Il Centro intende avvalersi del lavoro di ricerca svolto in questi anni dal gruppo “Urbinoir” e interfacciarsi con le iniziative che lo stesso continuerà a portare avanti (convegno annuale, iniziative durante tutto l’anno, collana “Urbinoir studi”) rafforzandole con l’acquisizione di un ruolo istituzionale. Nel primo anno, si effettueranno ricerche riguardanti l’ambito artistico e musicale; nel secondo e terzo anno ci si focalizzerà sui risvolti psicologici e psicoanalitici del genere e sui rapporti con la storia e le scienze.
Organi
Coordinatore (2015-2018)
Alessandra Calanchi
Gruppo di coordinamento (2015-2018)
Margherita Amatulli, Bonita Cleri, Roberto Danese, Jan Marten Ivo Klaver, Piero Toffano (DISCUI), Gian Italo Bischi (DESP), Marco Rocchi (DISB)
Advisory board
Coming soon
Assemblea
Margherita Amatulli, Michele Bartolucci, Gian Italo Bischi, Alessandra Calanchi, Francesca Carducci, Bonita Cleri, Roberto Danese, Giovanni Darconza, Jan Marten Ivo Klaver, Tiziano Mancini, Marco Rocchi, Piero Toffano.