Cosa è il PF24, a cosa serve, PF24 e FIT
Come so se e a cosa devo iscrivermi?
Come faccio a sapere a cosa iscrivermi?
Prima di tutto è necessario verificare se nel percorso formativo universitario (laurea, laurea magistrale, master, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione e corsi singoli) siano stati sostenuti degli esami (e quindi maturato dei CFU) afferenti agli ambiti e SSD enunciati nel DM 616/2017.
In mancanza del numero di CFU nei SSD afferenti ad almeno 3 dei 4 ambiti necessari, occorre iscriversi all’intero percorso.
Qualora si ritenga di avere maturato già parte dei CFU e si è intenzionati a completare il percorso presso Uniurb, ci si iscrive presentando anche domanda di riconoscimento – iscrizione da trasmettere con le modalità precisate nelle istruzioni della procedura.
Non ho nessuno dei CFU previsti dal DM 616/2017 (ovvero afferenti alle discipline antropo-psico-pedagogiche e delle metodologie e tecnologie didattiche)
Ci si iscrive all’intero percorso PF24. L’Università rilascerà al termine del percorso l’attestato finale.
Non sono sicuro se i CFU che ho acquisito siano ricompresi negli ambiti contemplati dal DM 616/2017.
Se si è comunque interessati a conseguire il PF24 si può presentare domanda di riconoscimento ed eventuale iscrizione. La Commissione per la Formazione degli Insegnanti valuterà il suo percorso e proporrà le eventuali integrazioni necessarie.
Come posso avere informazioni e aggiornamenti?
C'è un link predisposto per avere informazioni sul PF24?
La sezione del portale di Uniurb in cui sono disponibili le informazioni sul PF24 è www.uniurb.it/pf24
Come posso richiedere informazioni?
Tel. +39 0722 303030 - selezionare il tasto 5 PF24
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it
Come posso tenermi aggiornato?
Consultando le informazioni pubblicate nella sezione Documenti e aggiornamenti.
Iscrizione e Riconoscimenti
Sono uno studente con disabilità, è previsto un esonero dal contributo di iscrizione al PF24?
Gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap, in base alla L.104/92 art. 3, c.1) o con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa amministrativa, fatto salvo il pagamento dei 16 euro dell’imposta di bollo.
Ritengo di aver già acquisito nel corso della mia carriera universitaria pregressa tutti i 24 CFU presso altro Ateneo, posso chiedere il riconoscimento/attestazione al vostro Ateneo?
No, la certificazione viene rilasciata dall’istituzione che per ultima, in ordine di tempo, ha erogato le attività formative cioè presso cui sono stati acquisiti gli ultimi CFU.
Sono un laureando. Posso iscrivermi al PF24?
Si. E’ possibile iscriversi al PF24. I laureandi – intesi come coloro – iscritti all’a.a. 2018/19 - hanno presentato domanda di conseguimento titolo entro la cd “sessione straordinaria” (dicembre/febbraio) possono accedere senza oneri aggiuntivi e dispongono di un semestre aggiuntivo per conseguire la laurea (magistrale).
Sono un laureando. Cosa succede se mi iscrivo al PF24, con iscrizione riservata ai laureandi che richiedono di usufruire del semestre aggiuntivo, ma mi laureo comunque nella sessione straordinaria?Se mi iscrivo al PF24 con iscrizione riservata ai laureandi che richiedono di usufruire del semestre aggiuntivo prima di laurearmi, posso richiedere l’agevolazione relativa a “studente iscritto” e quindi versare solo l’imposta di bollo (relativa all’iscrizione). Tuttavia, nel momento in cui si consegue il titolo si decade dallo status di “laureando/iscritto” e non si può più beneficiare dell’esonero previsto. A questo punto è necessario procedere alla stampa e al pagamento relativo alla seconda rata e all’integrazione della prima.
Che differenza c’è fra “studente iscritto” e “laureando” ai fini del PF24?
Uno studente è “iscritto” se è in regola con il versamento della contribuzione studentesca per il corrente anno accademico (2019/20). Al PF24 si possono attualmente iscrivere gli studenti iscritti ai cdl magistrali (biennali o a ciclo unico dal IV anno di corso) o coloro che sono già in possesso di un titolo pregresso equipollente. Il “laureando” invece è lo studente che ha presentato domanda di conseguimento titolo e ha come ultimo anno di iscrizione il 2018/19, ma che viene considerato “studente in corso” fino alla “sessione straordinaria” (dicembre/febbraio) termine entro il quale è possibile conseguire il titolo senza versare la contribuzione studentesca al CdL per l’a.a. 2019/20.
Frequenza del PF24
Posso acquisire i 24 CFU necessari alla partecipazione al concorso nazionale FIT per l’accesso all’insegnamento mentre frequento un altro corso universitario?
Si. Devo comunque iscrivermi al PF24. L’iscrizione al PF24 è consentita anche se già iscritti a un altro corso di laurea presso Uniurb o altro ateneo.
Sono uno studente iscritto alla laurea triennale. Posso frequentare il PF24?
Se non si ha già una laurea magistrale che soddisfa i requisiti delle classi di concorso, è fortemente sconsigliato iscriversi quest’anno (fase transitoria).
Sono obbligato a frequentare le lezioni?
No. La frequenza non è obbligatoria.
Svolgimento del corso e calendario delle attività
Quando inizieranno i corsi?
A causa dell'emergenza sanitaria legata al Coronavirus sono sospese tutte le attività didattiche in presenza e le lezioni si svolgeranno in modalità online.
Il calendario delle lezioni verrà pubblicato nella sezione Documenti e aggiornamenti.
Come è organizzato il calendario didattico?
Per l’a.a. 2019/2020 la prima sessione di esame utile è calendarizzata per il mese di maggio 2020; i successivi appelli seguiranno il normale calendario delle sessioni d’esame dei CdS del Dipartimento DISTUM.