Il dottorando con o senza borsa che intende effettuare periodi di studio all’estero è tenuto a presentare prima della partenza all’Ufficio Segreteria Studenti Corsi di Alta Formazione, un’apposita autorizzazione, sottoscritta dal Coordinatore. Il periodo massimo previsto è di 18 mesi.
Per periodi superiori a 6 mesi è richiesto il parere favorevole del Collegio dei docenti.
Al rientro il dottorando deve presentare un’attestazione relativa al periodo effettivamente svolto all’estero. L’attestazione deve essere rilasciata dall’istituto straniero presso il quale si è svolto il soggiorno e dovrà riportare le date di inizio e conclusione del periodo di studio all’estero. Essi dovranno coincidere o essere compresi nel periodo autorizzato prima della partenza e la certificazione dovrà portare data uguale o successiva al termine di tale periodo.
In alternativa, può essere consegnata una dichiarazione sottoscritta dal Coordinatore.
Per i titolari di borsa di studio è prevista una maggiorazione della borsa pari al 50%. Sarà corrisposto l'importo di Euro 21,31 per ogni giorno di permanenza all’estero debitamente certificato. La maggiorazione della borsa viene erogata alla fine della permanenza all’estero contestualmente al primo pagamento utile della borsa di studio ordinaria.
I Dottorandi in cotutela seguono, per i soggiorni all'estero, la stessa procedura.
I dottorandi che intendano prolungare il soggiorno all'estero oltre la data prevista per il rientro devono inviare all'Ufficio una nuova lettera in cui il Coordinatore autorizza a prolungare il soggiorno. I due periodi devono essere continuativi.
Assistenza sanitaria
Per i Paesi con cui esiste un'apposita convenzione (paesi europei: UE) basta munirsi della tessera sanitaria magnetica, che sul retro presenta la TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia). Per gli altri Paesi conviene procurarsi una assicurazione privata (lo stato italiano rimborsa eventualmente solo una parte, in caso di spese ospedaliere rilevanti). Il dottorando che trascorre un periodo di ricerca negli USA con il visto J1, sarà obbligato da chi lo ospita a sottoscrivere un’assicurazione.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero della Salute – Rimborso spese sanitarie sostenute all’estero clicca qui.