Presso la Casa di Reclusione di Fossombrone è operativo il Polo Regionale Universitario che permette ai detenuti di iscriversi all’Università di Urbino e di essere seguiti nello studio attraverso il "Servizio Studi Universitari".
Nell’ambito della lunga collaborazione tra l’Amministrazione Penitenziaria dell’Emilia Romagna e delle Marche e l’Università di Urbino, nel luglio 2015 è stato siglato un primo protocollo che ha permesso l’attivazione del progetto, ampliato nell’aprile 2017 con l’ingresso dell’Ufficio del Garante per i Detenuti della Regione Marche nel partenariato.
Qualche cifra (anno 2017)
- 12 detenuti iscritti
- 7 corsi di laurea (Giurisprudenza, Informazione Media e Pubblicità, Scienze dell’Educazione, Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze Politiche, Scienze Umanistiche, Sociologia e Servizi Sociali)
- 32 docenti contattati per informazioni sui programmi e materiale didattico
- 21 docenti che si sono recati presso la Casa di Reclusione per attività di insegnamento e seminari
- 52 incontri didattici tenuti all’interno del Polo
- 28 esami sostenuti nel periodo da gennaio 2016 a maggio 2017.
Le attività del Polo e del "Servizio Studi Universitari"
Incontri di supporto allo studio; organizzazione delle attività didattiche; sostegno nel metodo e nell’organizzazione della preparazione degli esami; simulazione di esami; contatto con i docenti per materiale didattico come slide, audio e video delle lezioni, necessario in quanto in carcere non è consentito l’avere accesso alla rete; accompagnamento e supporto delle lezioni; seminari svolti dai docenti in carcere; lezioni ed esercitazioni di lingua inglese per tutti i detenuti iscritti ai corsi di studio; gestione di contatti con le segreterie; attività di orientamento.
Incontri tra detenuti e studenti dell’Ateneo
Si svolgono periodicamente degli incontri, denominati “Studenti fuori, Studenti dentro”, di incontro e scambio di esperienze sullo studio, sul metodo e sulla motivazione tra gruppi di studenti che frequentano l’Università a Urbino e gli studenti del Polo universitario.
Il Polo Universitario a Urbino e le altre esperienze nazionali
L’iniziativa dei Poli Universitari presso le Case di Reclusione è attiva in diversi Atenei italiani. L’Università di Urbino si è subito collocata, per varietà dell’offerta formativa, numero degli studenti iscritti e tipologia di assistenza allo studio, tra i Poli più attivi del panorama nazionale.
Chi gestisce l’attività
- Prof. Fabio Musso - Prorettore alla Terza Missione
- Prof.ssa Daniela Pajardi (DISTUM) - Coordinatore del Polo Universitario Regionale
- Dott.ssa Silvia Lecce, dott.ssa Vittoria Terni De Gregory - “Servizio Studi Universitari” del Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica
- Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) - supporto amministrativo e organizzativo alle attività del Polo
Per informazioni:
- Prof.ssa Daniela Pajardi, daniela.pajardi@uniurb.it
- Dott.ssa Silvia Lecce, silvia.lecce@uniurb.it