Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Premio Early Bioneers

Il Premio Early Bioneers è un progetto di sensibilizzazione sul valore culturale e tecnologico del Life Science Biotech, frutto di un protocollo d’intesa triennale tra l’Ambasciata del Belgio in Italia e Galapagos, azienda biotech di origine belga specializzata nello sviluppo di farmaci innovativi. Il Premio mira a favorire, a titolo di riconoscimento del merito personale e di incoraggiamento nell’interesse della collettività, lo sviluppo e la crescita di early start up innovative nell’ambito del Life Science Biotech con l’obiettivo di incoraggiarne la fase iniziale di creazione imprenditoriale di giovani ricercatori nell’ambito biomedicale e delle tecnologie digitali applicate al settore.

La partecipazione al Premio Early Bioneers è aperta ai progetti di early startup presentati da una persona fisica o da un team di lavoro di persone fisiche con sede operativa e/o legale sul territorio nazionale italiano costituite da non oltre 24 mesi, o in fase di costituzione.

I candidati dovranno avere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Età inferiore a 30 anni

I tre finalisti del Premio saranno selezionati sulla base di una valutazione espressa dalla Giuria che terrà conto dell’innovazione, del contributo alla salute della comunità e dei pazienti e alla sostenibilità della tua idea.

A ognuno dei tre progetti vincitori verrà assegnato un premio in denaro pari a 5.000,00 € (cinquemila euro) per sostenere l’avvio dell’idea progettuale.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 1° giugno 2023.



Data pubblicazione: 19/5/2023
Scadenza presentazione domande: 1/6/2023

Allegati Download
Informazioni e modalità di partecipazione / ulteriori informazioni sono disponibili su un sito esterno vedi
Bando (PDF - 483821 byte) scarica
Guida (PDF - 629909 byte) scarica

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top