Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2005/2006

Obiettivi formativi

Il Corso è riservato a laureati in diverse discipline, e si propone di approfondire alcune temetiche ambientali di particolare interesse: aspetti chimico-fisici e biologici degli ecosistemi, terrestri, marini ed atmosferici. Misure di tutela e conservazione delle aree protette, fonti energetiche rinnovabili, ciclo dell'acqua, conservazione e utilizzazione delle risorse idriche. Gas serra, nozioni di tipo giuridico ed economico riguardanti l'ambiente.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il Corso viene rivolto sia agli operatori scolastici di ogni ordine, dall'educazione primaria a quella universitaria, sia a giovani laureati che vogliono indirizzarsi su particolari settori di occupazione in campo ambientale: parchi e riserve marine, fonti energetiche non inquinanti, Centri di Educazione Ambientale.
Il Corso avrà la durata di un anno e comprenderà lezioni di carattere teorico, esercitazioni pratiche e visite guidate per un numero complessivo di 75 ore e tratterà prevalentemente le seguenti tematiche: · ciclo dell'acqua, conservazione e utilizzazione delle risorse idriche · aspetti biologici, chimici e fisici degli ecosistemi terrestri, marini ed atmosferici · inquinanti ambientali · tecniche di valutazione di impatto ambientale · conservazione della natura e delle sue risorse · biotecnologie · ciclo dei gas serra · scienze della terra, geografia fisica, geologia ambientale · fonti energetiche alternative rinnovabili · microbiologia ambientale · nozioni di botanica · norme economico-giuridiche e amministrative · struttura e compiti delle Istituzioni Ambientali
E' prevista la presentazione di una tesina finale ed un colloquio. A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, almeno i 2/3 di presenze alle lezioni, verrà rilasciato un attestato con una valutazione finale.
Il Corso verrà tenuto presso la sede di Pesaro, in viale Trieste 296 e darà adito ai benefici previsti dalle normative vigenti in campo universitario, enti, e dalle recenti disposizioni in campo scolastico.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top