Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2007/2008

Obiettivi formativi

Il Corso, organizzato in collaborazione con la FIEFS (Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi, Associazione Benemerita del CONI ed Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola), si propone di formare operatori professionalmente preparati per l’intervento rieducativo mediante l’uso del cavallo. A tal fine intende fornire competenze specifiche relative alle diverse disabilità psichiche e neurologiche e strutturare appropriate abilità tecnico-pratiche relativamente alla gestione del cavallo sia durante il training di lavoro rieducativo sia a riposo, necessarie per la formazione del profilo professionale di Operatore Tecnico di Riabilitazione Equestre.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il settore occupazionale di riferimento è quello della riabilitazione equestre prodotta in Centri di Ippoterapia e Riabilitazione, Centri Socio Educativi e simili, regolarmente riconosciuti dalle Associazioni di categoria.
In questi lo specializzato potrà assumere ruoli di conduzione e anche di direzione delle attività riabilitative in collaborazione con l’equipe multiprofessionale. Inoltre, potrà svolgere attività di formazione presso Enti pubblici o privati e, in virtù del riconoscimento del titolo da parte della FIEFS, al personale della Scuola presso gli Istituti di Istruzione primaria e secondaria

Il Corso prevede una parte teorica e una pratica. Tra le attività formative indispensabili, i settori scientifico-disciplinari che riguardano la parte teorica 128 ore (16 cfu), comprendono: Neuropsichiatria infantile, Didattica e Pedagogia speciale, Malattie dell'apparato locomotore, Fisiologia veterinaria, Clinica medica veterinaria, Metodi e didattiche delle attività motorie. La parte pratica, 204 ore (17 cfu), sarà svolta presso il Centro di Ippoterapia/Rieducazione Equestre "Cavalli delle Fonti" di Morrovalle (Mc) e tratterà i diversi approcci rieducativi attraverso l'uso del cavallo, nelle diverse forme di disabilità.

La prova finale prevede un elaborato scritto a riguardo di uno specifico aspetto pratico che sarà stato trattato durante il corso.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top