Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Classe
2007/2008

Obiettivi formativi

Il corso intende innanzitutto accrescere e sistematizzare le conoscenze sul tema delle pari opportunità nelle istituzioni del territorio per finalizzarle all’elaborazione di una strategia organica delle pratiche di genere attraverso lo strumento del bilancio di genere e del bilancio sociale.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il Corso ha lo scopo di favorire l’acquisizione di conoscenza per la costruzione di politiche pubbliche atte a promuovere il miglioramento della qualità della vita di uomini e donne nei contesti locali. In particolare, il Corso si pone l’obiettivo di a) creare competenze professionali per l’applicazione della prospettiva di genere nell’analisi e nella costruzione di un bilancio di un ente pubblico; b) creare competenze da spendere nelle aree delle politiche di genere nella Pubblica Amministrazione o nell’ambito della consulenza e progettazione delle organizzazioni lavorative per costruire azioni di intervento volte all’analisi di genere ed all’individuazione di percorsi orientati alle pari opportunità; c) creare competenze nella gestione del bilancio sociale come strumento di promozione della parità di genere.

L’organizzazione didattica comprende 3 moduli articolati in attività didattica frontale e lavoro in piccoli gruppi.

La verifica finale consiste nella discussione di una breve tesina il cui argomento sarà concordato con uno dei docenti del corso.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top