Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Classe
2007/2008

Obiettivi formativi

Il Master, giunto alla sua quinta edizione, ha lo scopo di creare competenze avanzate per operare a livelli di responsabilità nel mondo del non profit e dell'economia solidale. Il corso prevede, infatti, una formazione interdisciplinare per persone interessate a lavorare nel non profit e nel commercio equo, in materie economiche, sociologiche, gestionali, giuridiche, organizzative e di comunicazione.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti del Master devono:

- possedere un’adeguata conoscenza delle discipline economiche, sociologiche, gestionali, giuridiche, organizzative e di comunicazione;

- possedere capacità avanzate di analisi, organizzazione, gestione e promozione delle attività nel settore non profit e nel commercio equo;

- essere in grado di operare con un elevato grado di autonomia all’interno di organizzazioni non profit e di commercio equo e delle istituzioni che collaborano con esse.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

La didattica interdisciplinare e lo stage di quattro mesi previsto in organizzazioni non profit assicurano uno stretto legame con le esperienze concrete del settore e una via privilegiata per l’inserimento lavorativo dei partecipanti al Master in associazioni, cooperative, fondazioni e organizzazioni impegnate in attività culturali, ricreative, sportive, sanitarie, di formazione, solidarietà internazionale, cooperazione sociale e allo sviluppo, advocacy, partecipazione sociale, commercio equo, finanza etica.
La tesi può affrontare un approfondimento dei problemi economici, sociologici, gestionali, organizzativi, di comunicazione e delle politiche per il non profit e il commercio equo, oppure sviluppare un'analisi a partire dall'esperienza realizzata nello stage. La tesi va consegnata quindici giorni prima della discussione. La discussione delle tesi, la conclusione del Master e la consegna dei titoli di Master sono previste per il mese di dicembre 2008.
Per i partecipanti al Master, compatibilmente con la disponibilità dei posti, sarà possibile alloggiare presso i Collegi dell'Università di Urbino e utilizzare le Mense universitarie a costi molto contenuti.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top