Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2011/2012

Obiettivi formativi

"Insegnare italiano a stranieri: scuola, università, impresa" è un master che ha lo scopo di formare figure professionali specializzate nell'insegnamento dell'italiano a chi opera sia in Italia che all'estero e che fornisce competenze teorico-metodologiche in ambito glottodidattico e linguistico-culturale mediante attività di tirocinio e laboratori di approfondimento. Il corso si propone inoltre di offrire strumenti per la riflessione interculturale, l'accoglienza al migrante, l'analisi contrastiva dei diversi sistemi linguistici coinvolti nel processo di insegnamento e di apprendimento delle discipline di studio, mediante l'uso veicolare della lingua (CLIL).

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Gli insegnanti che il master intende formare sono in grado di rispondere al crescente interesse per la cultura e la lingua italiane nel mondo e al sempre forte desiderio delle numerose comunità italiane all'estero di conservare e promuovere le proprie radici linguistiche e culturali. I possibili sbocchi occupazionali del master sono:
A) facilitatori linguistici e docenti di italiano L2 per migranti adulti, adolescenti e bambini (presso scuole, enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni) (Percorso A);
B) insegnanti, collaboratori ed esperti linguistici presso scuole di italiano per stranieri, istituti italiani di cultura, università e aziende all'estero; insegnanti, collaboratori ed esperti linguistici e culturali presso scuole, enti pubblici e privati, università e aziende in Italia (Percorso B)
C) insegnanti, collaboratori ed esperti linguistici e culturali presso scuole, enti pubblici e privati, università e aziende in Italia (Percorso B). Il titolo conseguito è riconosciuto a livello nazionale ed è valutabile nella maggior parte delle graduatorie ad esaurimento e di Istituto presso l'USP. Inoltre i 60 CFU conseguiti grazie al master, sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

La durata del corso è annuale per un totale di 1500 ore (comprensive dello studio individuale), corrispondenti a n. 60 CFU. Si ricorda che ogni credito presuppone 25 ore di impegno complessivo da suddividersi in 5 ore di didattica frontale o di laboratorio e 20 ore di lavoro individuale o di gruppo. La didattica si articola in due trimestri unitamente ad attività di tirocinio. Il primo trimestre serve a fornire le competenze di base in glottodidattica, didattica dell'italiano L2/LS, linguistica e sociolinguistica dell'italiano. Nel secondo trimestre l'offerta didattica viene differenziata e suddivisa in due percorsi specifici: Percorso A per facilitatori linguistici e docenti di italiano L2 per migranti; Percorso B per collaboratori ed esperti linguistici in Italia e all'estero. Ogni trimestre è seguito da un mese di sospensione dell'attività didattica al fine di consentire agli apprendenti di sostenere le prove di valutazione relative ai vari insegnamenti. I restanti mesi sono dedicati al proseguimento/svolgimento del tirocinio e all'elaborazione della relazione finale.
Gli esami Elementi di glottodidattica e introduzione alla Ricerca Azione, Didattica dell'italiano L2/LS e CLIL, Principi di analisi e metodologia testuale e Laboratorio di didattica della scrittura sono propedeutici al tirocinio.
L'esame di lingua straniera deve essere sostenuto nella sessione di maggio-giugno (due appelli disponibili).
L'attività didattica in presenza è concentrata nella giornata di venerdì e del sabato mattina, escluse le eventuali lezioni di lingua, mentre alcune attività formative sono erogate in modalità on-line.

INSEGNAMENTI

Tutte le attività formative teoriche contrassegnate da un asterisco asterisco (*) sono erogate in modalità online in autoapprendimento. Nelle attività formative contrassegnate da due asterischi (**) solo una parte dei CFU viene svolta con modalità online in autoapprendimento.

I trimestre

Elementi di glottodidattica e introduzione alla Ricerca Azione ** (5 CFU)
Elementi di sintassi, lessico e semantica dell'italiano* (3 CFU)
Elementi di fonetica e fonologia dell'italiano* (2 CFU)
Elementi di sociolinguistica dell'italiano contemporaneo* (2 CFU)
Didattica dell'italiano L2/LS e CLIL (7 CFU)
Principi di analisi e metodologia testuale (3 CFU)
Laboratorio di didattica della scrittura ** (3 CFU)
Percorso A: lingua straniera liv B1 (5 CFU)
Percorso B: lingua inglese liv B2 (5 CFU)

II trimestre percorso A (Facilitatori linguistici)

Comunicazione ed educazione interculturale (4 CFU)
Laboratorio di drammatizzazione (2 CFU)
Laboratorio di alfabetizzazione** (3 CFU)
Legislazione scolastica e gestione di progetti di educazione linguistica e interculturale* (2 CFU)
Elementi di cultura cinese, araba, russa** (6 CFU)
Metodologia dell'analisi contrastiva** (4 CFU)
TIROCINIO (4 CFU)
RELAZIONE FINALE (5 CFU)

II trimestre percorso B (Collaboratori, esperti linguistici)

Comunicazione ed educazione interculturale (4 CFU)
Laboratorio di drammatizzazione (2 CFU)
Laboratorio di alfabetizzazione** (3 CFU)
Metodologia dell'analisi contrastiva** (4 CFU)
Italian Culture (3 CFU)
Italian Art History in a CLIL Perspective* (2 CFU)
Contemporary History and Geography of Italy in a CLIL Perspective (3 CFU)
TIROCINIO (4 CFU)
RELAZIONE FINALE (5 CFU)


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top