Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SISTEMI MULTIMEDIALI

A.A. CFU
2008/2009 8
Docente Email Ricevimento studenti
Matteo Montani su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Informatica applicata (26)
Curriculum: Sistemi Multimediali Integrati e Sistemi Embedded
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso prevede di trasmettere i principali concetti relativi al trattamento dell'informazione
multimediale, con particolare riferimento alla codifica e alla compressione di dati audio e video.

Programma

01. Sistemi multimediali:
01.01 Sistemi LTI nel dominio del tempo.
01.02 Sistemi LTI nel dominio della frequenza.
01.03 Z-trasformata.
01.04 Proprietà di convergenza della Z-trasformata.
01.05 Campionamento dei segnali tempo-continui.
01.06 Quantizzazione scalare e vettoriale.
01.07 Sistemi FIR e IIR.
01.08 Trasformata discreta di Fourier (DFT), DCT-I e DCT-II.

02. Compressione audio e video:
02.01 Compressione dati.
02.02 Formati per il video e l'audio digitali.
02.03 JPEG: baseline, pyramidal, lossless, JPEG2000.
02.04 Codifica video: H263-264.
02.05 Codifica video avanzata: MPEG-2, MPEG-4 e MPEG-7.
02.06 Codifica audio: DPCM e subband coding.
02.07 Codifica audio in MPEG-1 livelli I, II e III.
02.08 Codifica audio avanzata: AAC, LPC, CELP e GSM.

03. Attività di laboratorio:
03.01 Sintassi del linguaggio di scripting Octave.
03.02 L'audio in Octave: Input Output ed elaborazione.
03.03 Generazione ed elaborazione di immagini in Octave.

Eventuali Propedeuticità

Architettura degli Elaboratori, Sistemi Operativi, Analisi Matematica. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Hoppenheim, Schafer, "Discrete-Time Signal Processing", Prentice Hall, 1999.

Mitra, "Digital Signal Processing", McGraw-Hill, 2001.

Steinmetz, Nahrstedt, "Multimedia Systems", X.media Publishing, 2004.

Modalità di
accertamento

Progetto individuale di laboratorio, prova scritta e prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso è erogato sia nel "percorso in presenza" che nel "percorso online" del Corso di Laurea di Informatica Applicata.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top