Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) Urbino Via San Girolamo, 8 0722 304801 nicoletta.marcelli@uniurb.it
Curriculum Sito web

Nicoletta Marcelli, formatasi all’Università di Firenze, ha conseguito un primo dottorato di ricerca presso la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (Sismel-Firenze) e successivamente un secondo dottorato presso l’Università di Firenze in “Storia e Tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento”.

Ha ricevuto premi e borse di studio nazionali e internazionali fra cui il premio Aldo Palazzeschi per la miglior tesi di laurea (1999), la Francis Yates Short term Fellowship presso il Warburg Institute di Londra (2007) e la Andrew W. Mellon Fellowship presso Villa I Tatti – The Harvard University Center for the Italian Renaissance Studies (2012-2013).

È stata invitata a partecipare a convegni di interesse internazionale, tra cui Locating Boccaccio in 2013: Commemorating Boccaccio's septcentenary (Manchester University and the John Rylands Library); Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici, 2016 (Université de Fribourg-Switzerland); La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo la configurazione architettonica e l’apparato decorativo dalla fine del quattrocento a oggi, Convegno Internazionale di Studi, 2016 (Università di Firenze, Kunsthistoriches Institut in Florenz-Max Planck Institut, Biblioteca Leonardiana-Vinci); La tradizione dei testi. Convegno della Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2017 (SFLI-Scuola Normale Superiore di Pisa); Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “lecturae Dantis”, 2018 (Società Dantesca Italiana); Le biografie degli artisti e la letteratura antiquaria tra mondo antico e moderno, “OltrePlinio” e “Jacoby Continuatus”: un confronto, 2019 (Scuola Normale Superiore di Pisa).

È membro del comitato scientifico della rivista «Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi fondata da Mario Martelli» e della redazione di «Studi Petrarcheschi», rivista fondata da Giuseppe Billanovich. È inoltre autrice di monografie e articoli apparsi su volumi e riviste nazionali ed internazionali dedicati alla letteratura fiorentina del Quattro e del Cinquecento, sia volgare che latina e ha collaborato con l’Edizione Nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, nell’ambito della quale ha pubblicato i Capitoli nel volume dedicato agli Scritti letterari in poesia e in prosa del Segretario fiorentino (ed. Salerno 2012).

I campi di ricerca di Nicoletta Marcelli sono: la letteratura del Medioevo e del Rinascimento (latino e volgare), i suoi rapporti con la politica, con la storia dell’arte e della committenza artistica; l’analisi e l’edizione dei testi a partire da un approccio filologico e attento alla storia della tradizione manoscritta; la tradizione dei classici nell’Umanesimo e nel Rinascimento. Dal 2021 è Principal Investigator del progetto PoetRi. Digitalizzazione di manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Selezione di testi poetici della letteratura italiana (secoli XIV-XVI), finanziato con fondo ministeriale FISR-Covid 2019.

Monografie 
- FRANCESCO FILELFO, Corrispondenza, coordinamento scientifico di Silvia Fiaschi, I. Lettere volgari, edizione critica e commento a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019 (Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia – 53. Serie I, 27)
Gentile Becchi (1430-1497): il poeta, il vescovo, l’uomo. Con l’edizione critica, traduzione e commento delle poesie latine, Firenze, Le Lettere, 2015.

Articoli in riviste scientifiche e atti di convegno (ultimi 5 nni)
- N. MARCELLI- G. PISTOLA, La novella di Bonaccorso di Lapo Giovanni nella redazione del manoscritto E (Modena, Biblioteca Estense, Est. It. 346 [alfa. J. 6. 6]), in «Studi sul Boccaccio», 50 2023, pp. 247-316.

- La Musa sfortunata: Naldo Naldi, Federico di Montefeltro e la ‘Volaterrais’, in «Interpres», XL 2023, pp. 161-97.

- Il rebus delle fonti dantesche: il caso di Adriano V (Purg. XIX, 88-126), in Dante fra storia, poesia e dottrina. Saggi per il settimo centenario. A cura di T. di Carpegna Falconieri e A. Corsaro, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2023, pp. 137-51.

- PoetRi: un database integrato al servizio della filologia italiana, in Digital Humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web, a cura di M. Di Maro, V. Merola, T. Nocita, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2023, pp. 61-81.

- N. MARCELLI-A. FELCINI, Su due nuovi testimoni della novella ‘Della origine della guerra tra  Franciosi e Inghilesi’ di Jacopo Bracciolini, in «ArNovIt. Archivio novellistico italiano», 7 2022, pp. 77-97. 

- Niccolò Angèli da Bucine (1448-1525?) frequentatore degli Orti Oricellari, in «Interpres», XXX 2022, pp. 217-58.

- Le ‘Vite’ vasariane fra tradizione biografica umanistica ed esemplarità boccacciana, in Cultura e potere nell’età dell’Umanesimo. Percorsi storiografici in onore di Riccardo Fubini, a cura di Lorenzo Tanzini, Firenze, Edifir, 2021, pp. 47-67.

- Dante nella Firenze di Cosimo e Piero de’ Medici: indagine fra cultura e propaganda, in Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “lecturae Dantis”. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 24-26 ottobre 2018), a cura di Lorenz Böninger e Paolo Procaccioli, Firenze, Le Lettere, 2021, pp. 173-201 (Società Dantesca Italiana. Centro di Studi e Documentazione Dantesca e Medievale - Quaderno 13).

- Sull’interpretazione di Mandragola III 6, in «Lingua nostra», LXXXI, Fasc. 1-2 Marzo-Giugno 2020, pp. 53-57.

- Pier Soderini, Leonardo da Vinci e la ‘Battaglia di Anghiari’, in «Interpres», XXVI 2018, pp. 191-215.
- Letteratura, arte e politica nel progetto della Sala grande ovvero Pier Soderini ideatore e committente della “Battaglia di Anghiari”, in La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all’apparato decorativo, a cura di R. Barsanti, G. Belli, E. Ferretti e C. Frosinini, Firenze, Olschki, 2019, pp. 185-204.

Tradizione connotativa e tradizione deformante: il caso del Tancredi e della Novella di Seleuco di Leonardo Bruni, in La tradizione dei testi. Atti del Convegno della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (Cortona, 21-23 settembre 2017), Firenze presso l’Accademia della Crusca, SFLI-Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2018, pp. 139-171.

Prodotti della Ricerca di Nicoletta Marcelli.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2024/2025 ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
ANALYSIS OF THE LITERARY TEXT
Course with optional materials in a foreign language
2024/2025 ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
ANALYSIS OF THE LITERARY TEXT
mutuato
2024/2025 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
Course with optional materials in a foreign language
2024/2025 FILOLOGIA ITALIANA II
ITALIAN PHILOLOGY II
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 ESEGESI DEL TESTO LETTERARIO
EXEGESIS OF THE LITERARY TEXT
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 FILOLOGIA ITALIANA II
ITALIAN PHILOLOGY II
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 FILOLOGIA ITALIANA II
ITALIAN PHILOLOGY II
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
ITALIAN STAGEY LITERATURE
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
2021/2022 FILOLOGIA ITALIANA II
ITALIAN PHILOLOGY II
2021/2022 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
ITALIAN STAGEY LITERATURE
2020/2021 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
2020/2021 FILOLOGIA ITALIANA II
ITALIAN PHILOLOGY II
2020/2021 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
ITALIAN STAGEY LITERATURE
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 FILOLOGIA ITALIANA II
ITALIAN PHILOLOGY II
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
ITALIAN STAGEY LITERATURE
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 FILOLOGIA ITALIANA II
ITALIAN PHILOLOGY II
Course with optional materials in a foreign language
2017/2018 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
2016/2017 CRITICA DANTESCA
DANTE'S CRITICISM
mutuato
2016/2017 LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO
ITALIAN LITERATURE OF MIDLE AGES
2016/2017 LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO
ITALIAN LITERATURE OF MIDDLE AGES
mutuato
2015/2016 FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I
2010/2011 Letteratura italiana II
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top