Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Le opere di De' Nori all'attenzione della Scuola di Conservazione e Restauro di Urbino - Giovedì 27 luglio la presentazione al Senato

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/07/2017

Importante collaborazione tra la Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino, Comune di Trecastelli e Museo Nori De' Nobili. Infatti, per iniziativa della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università degli Studi di Urbino, dal 17 luglio Il Museo Nori De’ Nobili diviene luogo di didattica e ricerca scientifica. Il fondo delle opere della De’ Nobili sarà oggetto di studio e ricerca da parte della Scuola di Conservazione e Restauro del Dipartimento di Scienze Applicate nell’ambito delle attività del Laboratorio del quinto anno del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali abilitante alla professione di restauratore.

Il progetto didattico si sviluppa dal 17 al 21 luglio 2017 ed è guidato dalla prof.ssa Laura Baratin presidente della Scuola di Conservazione e Restauro, membro della Commissione Nazionale MiBACT-MIUR per l'accreditamento dei Corsi di Conservazione e Restauro e presidente del Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.

“Le attività di restauro o, meglio, di conservazione delle opere d’arte contemporanea sono un campo di analisi di estremo interesse – ha dichiarato la prof.ssa Baratin – e ricco di spunti di ricerca. La nostra Università, da anni, in questo settore collabora con i musei del territorio e quest’anno ha deciso di dedicarsi all’interessante fondo di Nori De’ Nobili conservato presso la bella struttura Villino Romualdo a Ripe di Trecastelli in provincia di Ancona”.

“Abbiamo sempre creduto nelle grandi potenzialità artistiche e culturali di Nori De’ Nobili – ha sottolineato Valentina Marinelli Assessore alla cultura del Comune di Trecastelli – e la collaborazione che oggi nasce con l’Università riconosce l'importanza del tanto lavoro fatto dall’amministrazione comunale per la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale rappresentato dalle opere di questa artista”.

“Per molti anni mi sono battuto per giungere alla salvaguardia delle opere e alla giusta rivalutazione di Nori De’ Nobili nel mondo dei critici ed esperti d’arte – ha dichiarato il prof. Carlo Emanuele Bugatti direttore del Museo Nori De’Nobili – e oggi la collaborazione con l’Università segnala che il mondo della ricerca scientifica si impegna nella conservazione delle opere di questa pittrice, la cui vasta produzione artistica si colloca con originalità e poesia all’interno della storia dell’arte marchigiana del ‘900”.

Al progetto didattico, che sarà realizzato nei prossimi giorni e porterà alla definizione dello stato di conservazione della raccolta Nori De' Nobili attraverso tecnologie digitali, sarà associato un progetto di ricerca legato alla collezione e alla sua conservazione programmata all’interno del Museo come esempio anche per altre raccolte diffuse sul territorio marchigiano.

I punti salienti dell’esperienza e le prospettive future di questo progetto saranno presentati in Senato, per iniziativa della senatrice Silvana Amati, il 27 luglio prossimo durante una specifica conferenza stampa. Il “Museo Nori De’ Nobili e il Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee” raccolgono le opere dell’artista. Nell’annesso archivio sono depositati anche numerosi disegni, con l’obiettivo di non disperdere il suo lavoro e la sua memoria. Nel 2005 è stata allestita con grande successo una mostra dedicata a Nori De' Nobili al Parlamento Europeo di Bruxelles.

Per Informazioni: Ufficio Turistico Museo Nori De’ Nobili – Villino Romualdo – Piazza Leopardi, 32 loc. Ripe – Trecastelli (Ancona) tel. 071. 7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.com

www.museonoridenobili.it

 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top