Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’Università di Urbino attiva un corso sull’imprenditorialità in collaborazione col Comune di Fabriano

Comunicato stampa pubblicato il giorno 08/01/2021

Fino al 22 gennaio è possibile candidarsi per partecipare al corso di formazione “Idee in Azione: Competenze Trasversali per lo Sviluppo dell'Imprenditorialità”, sviluppato dall’Università di Urbino Carlo Bo nel quadro del progetto "Face the Work 2.0 - Fronteggiare il mondo del lavoro che cambia” (con capofila il Comune di Fabriano).

Il percorso formativo, organizzato nella forma di una Winter School, si concentra su 6 moduli didattici (Creatività; Vision; Mobilitare gli Altri; Pianificazione e Gestione; Fronteggiare Incertezza, Ambiguità e Rischio; Lavorare con gli altri) utili alla formazione di competenze trasversali per l’imprenditorialità e il lavoro dipendente. L’obiettivo è quello di aiutare i partecipanti a sviluppare competenze innovative sempre più richieste dalle aziende e necessarie anche per lo sviluppo di una propria attività, a divenire promotori di cambiamenti nei loro contesti di lavoro e di vita, ad affrontare con nuovi metodi e strumenti le sfide del mondo del lavoro odierno.

“Siamo molto fieri della possibilità di investire sul territorio marchigiano e affrontare il nodo delle competenze necessarie per la sua ripartenza economica – dichiara il direttore del corso, il prof. Eduardo Barberis – offrendo un percorso sostanzialmente gratuito (la tassa di iscrizione è di 66 euro) grazie alle risorse messe da ANCI con il bando SINERGIE. Questo corso è un piccolo ma importante mattone dentro ad un progetto più ampio, che permette di dare continuità ad attività avviate con il Comune di Fabriano – come un’indagine sulla condizione dei giovani dell’entroterra marchigiano e alcune borse lavoro”.

Il corso è interamente erogato online, si terrà tra marzo e giugno 2021 e permette di acquisire 9 Crediti Formativi Universitari (CFU) in aree disciplinari economiche e sociologiche. Oltre a lezioni, sono previsti project-work per permettere l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Per l’accesso è sufficiente possedere un diploma di scuola media secondaria superiore; sono ammessi massimo 30 partecipanti – con priorità ai residenti nelle province di Ancona e Macerata, aree di riferimento del progetto “Face the Work 2.0”.

Le persone interessate potranno trovare informazioni su come fare domanda di ammissione al link: https://www.uniurb.it/corsi/1755954.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top