Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ACCOMPAGNATORE DI MOUNTAIN BIKE mutuato
GUIDED MOUNTAIN BIKE

A.A. CFU
2017/2018 4
Docente Email Ricevimento studenti
Ario Federici Su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione di un’approfondita conoscenza scientifica interdisciplinare e di un’adeguata esperienza pratico-operativa, in grado di svolgere ruoli di progettazione, con l’utilizzo ottimale delle principali tecniche del bicicletta  e ambiente naturale e per la conduzione di attività motorie anche interdisciplinari, in diversi contesti pubblici e privati, inerenti all’accompagnamento per diverse utenze e fasce di età.

Programma

Alimentazione, tecniche di allenamento, primo soccorso, meccanica, cartografia, comunicazione e marketing, organizzazione della professione, ecc. Metà della giornata si trascorre in sella alla mountain bike per mettere in pratica posizioni di guida, miglioramento della propria tecnica di salita e discesa, affrontare problematiche sulla conduzione di gruppi. La sera, proiezione delle video-riprese, effettuate nella giornata ed approfondimenti sulle tematiche inerenti alla professione dell'Accompagnatore.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

In itinere verrà consigliata una specifica bibliografia di approfondimento.

Modalità di
accertamento

Orale e scritta prova pratica

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top