Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Seminario: STAMP-Online Smart Teaching in Accounting – Meeting Place Online - progetto internazionale, finanziato con fondi Erasmus+ e promosso dall’Afeca (Association des Formations Européennes à la Comptabilité et à l'Audit), a cui l’Università degli Studi di Urbino aderisce in partnership con altre 11 Università Europee - segui il link per i dettagli

pubblicato il giorno 08/11/2021

Docenti Responsabili: prof.ssa Francesca Maria Cesaroni (francesca.cesaroni@uniurb.it); prof.ssa Mara del Baldo (mara.delbaldo@uniurb.it); prof.ssa Annalisa Sentuti (annalisa.sentuti@uniurb.it)

LOCANDINA
Partners 

OBIETTIVI FORMATIVI E CONTENUTI

“Smart Teaching in Accounting – Meeting Place Online” (STAMP-Online) è un progetto internazionale, finanziato con fondi Erasmus+ e promosso dall’Afeca (Association des Formations Européennes à la
Comptabilité et à l'Audit), a cui l’Università degli Studi di Urbino aderisce in partnership con altre 11 università europee (v. allegato).
Il progetto è finalizzato a sviluppare un’esperienza di apprendimento innovativa su base internazionale centrata sull’approfondimento delle tematiche di accounting, accountability e auditing, quali:
- Big Data and Audit
- Digitalization and IFRS
- Taxation in the Digital Era
- Non-Financial Information, CSR and Ethics in the Digital Era.
Il percorso di apprendimento prevede la partecipazione a una settimana di formazione intensiva (Intensive Study Programme – ISP) svolta in lingua inglese e realizzata attraverso l’adozione di modalità didattiche
innovative basate, ad esempio, su:
- Flipped learning
- Case studies and problem-based learning
- Working group and discussion
- Role-playing
- Ice-breaker activities.
Il seminario consente agli studenti di:
- apprendere in modo originale l’inquadramento teorico e i concetti base relativi alle tematiche trattate;
- acquisire capacità di problem solving applicando le conoscenze apprese per risolvere problemi specifici, coerenti con quelli che contraddistinguono la pratica professionale;
- sviluppare la padronanza della lingua inglese, dato il carattere internazionale del progetto.
A causa delle limitazioni alla mobilità internazionale poste dalla pandemia, l’ISP si svolgerà in modalità ibrida: gli studenti partecipanti si troveranno in presenza nella sede dell’Ateneo (aula da definire) insieme
ai docenti italiani coordinatori dell’ISP e interagiranno online con gli studenti delle altre sedi universitarie aderenti al progetto.

DESTINATARI E CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
Il seminario si rivolge agli studenti iscritti:
- al secondo e al terzo anno del Corso di Laurea in Economia e Management;
- ai corsi di laurea Magistrale in Economia e Management e Marketing e Comunicazione per le aziende.
Requisito fondamentale per partecipare è la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
La partecipazione al progetto è GRATUITA e attribuisce 2 CFU.
DATE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
La settimana di formazione intensiva (Intensive Study Programme – ISP) si svolgerà dal 22 al 26 novembre secondo il seguente calendario:

Date Orario

lunedì 22 novembre
martedì 23 novembre
mercoledì 24 novembre
giovedì 25 novembre
venerdì 26 novembre

Indicativamente le giornate saranno organizzate come segue:
- Mattina: 9.00-13.00
- Pausa pranzo: 13.00-14.00
- Pomeriggio: 14.00-17.00

Orari e programma definitivi saranno comunicati agli interessati non appena disponibili.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Richieste di ulteriori informazioni e di iscrizione possono essere indirizzate alle docenti responsabili del Seminario:
- Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni: francesca.cesaroni@uniurb.it;
- Prof.ssa Mara Del Baldo: mara.delbaldo@uniurb.it;
- Prof.ssa Annalisa Sentuti: annalisa.sentuti@uniurb.it

« torna indietro


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top