Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2010/2011 Interclasse LM-5 - Classe delle lauree magistrali in archivistica e biblioteconomia / LM-19 - Classe delle lauree magistrali in informazione e sistemi editoriali

Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in editoria, informazione e sistemi documentari (editis) prepara specialisti nel campo dell’editoria, del trattamento, della gestione e della conservazione dell’informazione e dei documenti, degli archivi e delle biblioteche tradizionali e digitali, dell’industria culturale, dell’informazione e dei media, nel contesto dell’attuale situazione caratterizzata dal primato delle tecnologie digitali. le competenze acquisite riguardano:
- l’editoria e l’industria culturale, in particolare nel contesto delle nuove tecnologie digitali, della multimedialità e della crossmedialità, per la valorizzazione dei beni culturali e del territorio, nel settore pubblico e privato;
- l’architettura dell’informazione, la progettazione e promozione di prodotti editoriali; - la scrittura per l’informazione nei nuovi media; - la produzione e il management dei sistemi di informazione;
- la progettazione e lo sviluppo, anche in ambiente digitale, di strumenti per la formazione e la gestione degli archivi correnti e di deposito, e per la conservazione, descrizione e valorizzazione del patrimonio archivistico storico tradizionale e digitale;
- l’organizzazione e la direzione di istituti archivistici di conservazione e di servizi per la gestione documentaria, inclusa la formazione e gestione di repository digitali certificati;
- la progettazione, gestione e valutazione di biblioteche e servizi documentari e informativi in ambito sia pubblico sia privato, segnatamente in ambiente multimediale e digitale.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

I laureati in Editoria, informazione e sistemi documentari (EditIS) saranno in grado di svolgere ruoli di: - produzione e management nel campo dell’editoria, dei media, dell’informazione;
- architettura dell’informazione, progettazione, coordinamento della produzione e della promozione di prodotti editoriali digitali e convergenti;
- gestione e comunicazione nei settori delle imprese e dei servizi;
- progettazione, gestione e valutazione di archivi, biblioteche, centri di documentazione e informazione, imprese editoriali;
- progettazione di sistemi di gestione e conservazione della conoscenza in ambito aziendale sia pubblico sia privato;
- valorizzazione delle risorse culturali e informative presenti in un territorio, in una istituzione o in un’impresa, in particolare attraverso l’uso delle reti, l’allestimento di siti Web e portali, la produzione e gestione di contenuti e collezioni digitali, l’erogazione di servizi interattivi, la formazione e gestione di repository digitali di natura archivistica o bibliotecaria.

Il corso offre una preparazione idonea alle attività previste dalla categoria ISTAT 2.5.4 quali quelle di: amministratore e curatore di sistemi documentari (record manager), archivista, bibliotecario, copywriter, media buyer, media planner, redattore pubblicitario nei media, redattore di testi tecnici, redattore editoriale, tecnico per i sistemi di e-government, coordinatore editoriale di prodotti digitali, architetto dell’informazione.

Sono previsti 2 percorsi:
• uno per la classe LM-5
• uno per la classe LM-19

 Piano dell'offerta formativa

La prova finale consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori, in forma tradizionale o multimediale, e dà diritto al riconoscimento di 18 cfu.

Editoria, Informazione e Sistemi Documentari (LM-5 / LM-19)

Fra i servizi offerti da EditIS ci sono le convenzioni con strutture e aziende qualificate per tirocini, stages e collaborazioni a vario titolo.

I project works di EditIS sono attività laboratoriali coordinate da professionisti nei vari settori dell’editoria, del giornalismo, degli archivi e delle biblioteche, nelle reali sedi delle attività lavorative (case editrici, redazioni RAI, commissionarie librarie, archivi, biblioteche, centri di documentazione scientifica o tecnico/aziendale, amministrazioni pubbliche, ecc.).

I prodotti finali dei PW possono essere pubblicati in rete e/o in forma tradizionale, e anche proposti in forma di progetti ad enti pubblici e privati.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top