Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Il corso di studio triennale in Lingue moderne e interculturalità, classe delle lauree LM-37, è attivato presso la Scuola di Lingue e Letterature Straniere del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI).

Presidente della Scuola di Lingue e Letterature Straniere

Il Presidente convoca e presiede il Consiglio della Scuola e sovraintende alle attività didattiche dei corsi di studio a essa afferenti.
prof. Jan Marten Ivo Klaver scuola.lingue@uniurb.it

 

Consiglio della Scuola di Lingue e Letterature Straniere

Il Consiglio assicura il funzionamento della struttura didattica e dei suoi corsi di studio.
È composto da tutte/i le/i docenti, comprese/i quelli a contratto titolari di un insegnamento ufficiale nei corsi di studio afferenti, dalla Responsabile della didattica del Plesso Giuridico-Umanistico e dalle/dai rappresentanti di studentesse e studenti per ogni corso di studio, come da Regolamento della Scuola di Lingue e Letterature Straniere.

 

Referente del Corso di Studio

Il docente referente per il corso di studio, nominato dal Consiglio della Scuola, sovraintende alla gestione del corso in coordinamento con il Presidente e il Consiglio della Scuola.
prof. Claus Ehrhardt claus.ehrhardt@uniurb.it

 

Rappresentante di studentesse e studenti nel Consiglio della Scuola

Dott.ssa Sofia Spadoni (s.spadoni9@campus.uniurb.it)

 

Comitato di indirizzo

(Delibera n. 356/2023 del Consiglio del Dipartimento DISCUI del 11 dicembre 2023)

Il comitato di indirizzo del corso di studio assicura il costante aggiornamento dell’offerta formativa del corso di studio, valutandone l’andamento ed elaborando proposte di definizione, progettazione e revisione della stessa, tenuto conto di quanto richiesto dal mondo del lavoro. È composto:

per la componente docente:

  • Prof. Claus Ehrhardt, professore ordinario del SSD L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca e Referente del corso di studio
  • Prof. Marco Cioppi, professore ordinario del SSD SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese e Referente del corso di laurea triennale (L-11)
  • Prof. Jan Marten Ivo Klaver, professore ordinario del SSD L-LIN/10 Letteratura inglese e Presidente Scuola di Lingue e Letterature Straniere

per la componente stakeholder:

  • Export manager DI.BI. Porte Blindate di Fano
  • Head of Corporate Communications at DAT Group (Deutsche Automobil Treuhand)
  • Marketing and Communications Manager di Cadlog Group Srl di Milano, già Studente capolavoro della Scuola di Lingue e Letterature Straniere
  • Responsabile editoriale di ARAS Edizioni di Fano
  • già Dirigente amministrativo dell’Ufficio scolastico provinciale Pesaro-Urbino e consigliere del Ministro dell’Istruzione
  • Decano della Facultad de Filología dell’Università di Siviglia; professore associato di linguistica tedesca
  • Fondatore e titolare di Chocofair di Campofilone
  • Brand Manager UK del Gruppo Montenegro
  • studentessa del CdS LM-37

per la componente del PTA

  • dott.ssa Adele Guerra, personale TA della Scuola di Lingue e Letterature Straniere

 

Commissione didattica

La Commissione didattica del corso di studio svolge l'attività istruttoria sulle pratiche di studentesse e studenti: esamina le richieste di passaggio di corso, di trasferimento e di abbreviazione carriera, le richieste di riconoscimento attività formative pregresse. È composta da: prof. Jan Marten Ivo Klaver, Presidente della Scuola; prof. Marco Cioppi, referente del CdS; dott.ssa Adele Guerra, personale TA della segreteria didattica, dott.ssa Marina Dini, personale TA della Segreteria studenti.

 

Commissione Orientamento e Tutorato

La Commissione Orientamento e Tutorato della Scuola programma e coordina le attività di orientamento in ingresso, itinere e uscita dei corsi di studio afferenti nel corso di ogni anno accademico. È composta da: prof.ssa Margherita Amatulli, coordinatrice; proff. G. Cocchi, A. Falcinelli, B. Francioni, G. Gabbianelli, A.M. Medici, A. Molinari, A. Negri, E. Rossi, F. Sisti, F. Zullo, docenti del corso di studio triennale e magistrale; M.C. Tagarelli, M. Bravi, A. Guerra, personale TA della segreteria didattica; studentesse tutor della Scuola.

 

Commissione del Piano degli studi

Le/i docenti delle commissioni del piano degli studi orientano le studentesse e gli studenti al momento della compilazione; approvano il piano degli studi proposto nel gestionale amministrativo Esse3. Ciascun docente si occupa di un curriculum; per il DIRI: dott.ssa M.E. Montironi; per il CIDI: prof. L. Renzi; per il DODI: prof. C. Ehrhardt

 

Commissione didattica delle lingue

Le/i docenti della commissione didattica delle lingue coordina e propone decisioni relative agli insegnamenti di lingua straniera. è composta da una/un docente di riferimento per ciascuna lingua: proff. E. Rossi (Presidente), A. Cavazza, C. Ehrhardt, A. Falcinelli, G. Gabbianelli, K. Junge, N. Raschi, M. Morini, F. Sisti, F. Zullo e dalle dott.sse L. Bernacchia e A. Guerra personale TA della segreteria didattica.

 

Commissione per i tirocini

La commissione orienta le studentesse e gli studenti nello svolgimento dell’attività di tirocinio tramite seminari e incontri dedicati a partire dal secondo anno di corso per la stesura e correzione del curriculum, la ricerca dell’ente/azienda ospitante; predisposizione e firma dei progetti formativi; prende in esame e proposta al Consiglio della Scuola di convalide dei certificati di lavoro e/o esperienze affini. è composta da docenti di riferimento per ciascun curriculum: per il DIRI: proff. F. Sisti, C. Ehrhardt, A.M. Medici, A. Molinari; per il CIDI: proff. M. Cioppi, B. Francioni, A.M. Medici e dalla dott.ssa M.C. Tagarelli, componente della segreteria didattica.

 

Commissione per la convalida delle certificazioni linguistiche e certificati di informatica

La commissione verifica le richieste presentate e propone la convalida di parti dell’esame di lingua straniera al Consiglio di Scuola. è composta da una/un docente di riferimento per ciascuna lingua: per cinese dott.ssa Gabbianelli; per francese prof.ssa Raschi, per inglese prof. Morini, per russo prof.ssa Cavazza, per spagnolo dott. Falcinelli, per tedesco prof. Ehrhardt, dott.ssa Guerra come componente della segreteria didattica.

 

Commissione contemporanea iscrizione

La Commissione contemporanea iscrizione verifica le regole di compatibilità per l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio. È composta dalle prof.sse M. Amatulli e G. Cocchi, docenti del CdS; dott.ssa Adele Guerra, personale TA della Scuola.

 

Commissione recupero OFA

La Commissione recupero OFA organizza il corso di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi. È composta dal Referente del CdS prof. M. Cioppi e dalle prof.sse F. Zullo e G.Cocchi, docenti del CdS; dott.ssa Adele Guerra, personale TA della segreteria didattica.


 

Studentesse Tutor

Le studentesse tutor supportano il referente del corso di studio nelle attività di orientamento e nella raccolta di segnalazioni sul percorso formativo da parte di studentesse e studenti dei corsi di studio afferenti alla Scuola. I nominativi e i recapiti delle studentesse tutor sono disponibili nella pagina web del corso di studi


 

Segreteria didattica della Scuola

La Segreteria didattica si occupa della gestione del percorso formativo dei corsi di studio afferenti, tra cui supporto alle attività didattiche e di assicurazione della qualità. 

dott.sse Lucia Bernacchia, Milena Bravi, Adele Guerra, Maria Concetta Tagarelli scuola.lingue@uniurb.it

 

Servizio Stage della Scuola

La dott.ssa Maria Concetta Tagarelli si occupa dell'orientamento in uscita e delle pratiche di stage: attivazione convenzioni, pratiche stage curricolari di studentesse e studenti, rendicontazione annuale delle attività di stage.

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top