LETTERATURA TEATRALE ITALIANA - II MODULO
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Teresa Ossani | Martedì: ore 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, seminari di approfondimento
- Testi di studio
- G.Verga, Cavalleria rusticana (a cura di R.Fedi), Salerno, Roma 1990; G.Baldi, Cavallera rusticana dal linguaggio narrativo alla scrittura drammatica in Narratologia e critica.Teoria ed esperimenti di lettura da Manzoni a Gadda, Liguori, Napoli Liguori, 2003, pp.75-100; N. Tedesco, Significato, svolgimento e caduta del teatro verghiano in Il cielo di carta.Teatro siciliano da Verga a Joppolo, Flaccovio, Palermo 1989, pp.15-32; C.D?Angeli, Forme della drammaturgia.Definizioni ed esempi, Utet Libreria,Torino 2004.
- Modalità di
accertamento - Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |