LETTERATURA ITALIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Matteo Martelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire allo studente buona conoscenza di ampi settori della narrativa italiana del Novecento e di inizio secolo, introducendolo al campo degli studi letterari e ai metodi correnti di indagine testuale, anche attraverso percorsi d'analisi tematica. Durante il corso lo studente sviluppa capacità critiche e di confronto autonomo con i testi narrativi e prende padronanza del metalinguaggio di riferimento.
Programma
Dopo un primo momento di introduzione all'analisi testuale, il corso affronterà alcuni esempi di rappresentazione di personaggi bambini e di "poetica dell'infanzia" emersi nel corso del Novecento letterario italiano al fine di individuarne le questioni, i momenti e gli autori più significativi.
Gli spunti emergenti da queste analisi saranno ripresi ed elaborati durante la seconda parte del corso quando ci si confronterà, anche in forma seminariale, con tre esempi di narrazioni provenienti dall'area dell'estremo contemporaneo. Obiettivo di queste analisi sarà quello di riconoscere le modalità di rappresentazione attuale del mondo dell'infanzia, sia da un punto di vista narrativo che culturale, studiandone i mutamenti in rapporto alla tradizione.
Durante questa seconda parte del corso gli studenti, per piccoli gruppi, saranno inoltre invitati a svolgere un lavoro d'analisi autonomo, parte integrante della valutazione finale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce ampi settori della narrativa italiana del Novecento e le metodologie di indagine relative all'analisi del testo letterario;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze linguistiche, storico-letterarie e metodologiche per analizzare le opere in programma;
Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di saper valutare testi narrativi ed esprimere su di essi opinioni autonome;
Abilità comunicative: lo studente assume un atteggiamento aperto nei confronti degli argomenti studiati e interagisce col gruppo nelle ricerche proposte;
Capacità di apprendimento: lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche per sviluppare ulteriormente le proprie conoscenze.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività seminariali.
- Obblighi
Frequenza di almeno il 70 per cento delle lezioni e partecipazione attiva ai lavori di gruppo.
- Testi di studio
Gli studenti dovranno preparare, in una qualunque edizione completa, due romanzi a scelta appartenenti al gruppo (A), i tre del gruppo (B), completando lo studio con i testi critici segnalati al punto (C).
(A)
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (Einaudi)
Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio (Mondadori)
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Einaudi)
Elsa Morante, L'isola di Arturo (Einaudi)
Cesare Pavese, La luna e i falò (Einaudi)
Alberto Savinio, Tragedia dell'infanzia (Adelphi)
(B)
Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (Einaudi)
Michele Mari, Verderame (Einaudi)
Giorgio Vasta, Il tempo materiale (Minimum fax)
(C)
Gilbert Bosetti, Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo, Pesaro, Metauro Edizioni, 2004.
Si consiglia inoltre lo studio di un manuale introduttivo all'analisi dei testi narrativi: Andrea Berardinelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005.
- Modalità di
accertamento L'esame è scritto e orale.
La prova scritta intende accertare le competenze linguistiche e critiche dello studente. Essa è obbligatoria, ma non preclusiva; si consiglia comunque di sostenerla prima della prova orale con la quale formerà voto unico.
È altresì parte integrante della valutazione d'esame la partecipazione attiva ai lavori di gruppo che si svolgeranno durante la seconda parte del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti dovranno preparare, in una qualunque edizione completa, i romanzi di seguito indicati, completando lo studio con i testi critici segnalati :
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (Einaudi)
Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio (Mondadori)
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Einaudi)
Elsa Morante, L'isola di Arturo (Einaudi)
Cesare Pavese, La luna e i falò (Einaudi)
Alberto Savinio, Tragedia dell'infanzia (Adelphi)
Gilbert Bosetti, Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo, Pesaro, Metauro Edizioni, 2004.
Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Torino, Einaudi Scuola, 1991.
Si consiglia inoltre lo studio di un manuale introduttivo all'analisi dei testi narrativi: Andrea Berardinelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005.
- Modalità di
accertamento L'esame è scritto e orale.
La prova scritta intende accertare le competenze linguistiche e critiche dello studente. Essa è obbligatoria, ma non preclusiva; si consiglia comunque di sostenerla prima della prova orale con la quale formerà voto unico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/09/2013 |