Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA I

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vincenzo Perrone Nartedì 10-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della geologia ed un quadro completo dei processi che avvengono nei bacini posti sulla superficie terrestre (origine, significato e rapporti tra le rocce ed i corpi sedimentari).

Programma

Il tempo geologico. L’età della terra. La cronologia relativa. La cronologia assoluta. La carta stratigrafica internazionale. I cicli in geologia. Il ciclo delle rocce. I cicli sedimentari: trasgressioni e regressioni. I cicli orogenetici. Le rocce sedimentarie. Origine e caratteri generali delle rocce sedimentarie: composizione mineralogica, tessitura, strutture sedimentarie e geometria dei corpi sedimentari. Classificazioni generali delle rocce sedimentarie. Le rocce particellari. Componenti tessiturali delle rocce particellari: granuli, matrice e cemento. Composizione e maturità mineralogica. Granulometria e classi granulometriche. Parametri granulometrici: assortimento, forma dei granuli, sfericità, allungamento, arrotondamento, fabric. Maturità tessiturale. Le rocce terrigene e loro classificazione. Conglomerati. Arenarie: classificazione delle arenarie extrabacinali su base composizionale e su base tessiturale. Arenarie ibride. Siltiti e argille. I processi diagenetici nelle rocce terrigene. Le rocce carbonatiche. Calcari e dolomie. Classificazioni generali delle rocce carbonatiche. Rocce particellari allochimiche: granuli (granuli scheletrici, granuli detritici, peloidi, botroidi, ooliti, pisoliti, noduli algali). Rocce carbonatiche cristalline: calcari e dolomie evaporitiche, speleotemi, travertini. Dolomie diagenetiche. Rocce carbonatiche biocostruite (biolititi, stromatoliti). Le classificazioni delle rocce carbonatiche secondo Folk e Dunham. I processi diagenetici nelle rocce carbonatiche. Le rocce silicee (radiolariti, diatomiti, spongoliti, selci). Le rocce evaporitiche. Le rocce residuali (rocce residuali calcaree, rocce residuali lateritiche, carboni e ciclotemi). Le rocce bituminose. Le rocce ferro-manganesifere. Le rocce fosfatiche. Stratigrafia. Nozioni generali. I principi fondamentali della stratigrafia. Il principio di sovrapposizione. Le eccezioni al principio di sovrapposizione. Il principio dell’orizzontalità originaria degli strati e della loro continuità laterale e verticale. Eccezioni al principio di continuità: lacune ed eteropie. Il principio d’identità paleontologica. Il principio dell’attualismo. Il principio della simultaneità degli eventi. Il concetto di facies. Le correlazioni stratigrafiche. Metodi e problemi nelle correlazioni stratigrafiche e nella ricostruzione delle successioni stratigrafiche. I rapporti stratigrafici: continuità e discontinuità. Paraconformità, disconformità, discordanza angolare, nonconformità e discordanze angolari sintettoniche. Le ricostruzioni stratigrafiche e le ricostruzioni paleogeografiche. Ricostruzione temporale e datazione degli eventi geologici. Le Unità stratigrafiche. Unità litostratigrafiche (formazione, membro, lente, lingua, livello e livello-guida; gruppo). Le unità biostratigrafiche (zona e subzona). Le zonazioni. Unità cronostratigrafiche e geocronologiche. Gli ambienti di sedimentazione. Generalità sui bacini sedimentari. Ambienti continentali: a) conoide di detrito; b) alluvionale (conoide alluvionale, canali intrecciati, piana alluvionale); c) lacustre (laghi permanenti ed effimeri); d) eolico (deserti, spiagge e piane costiere); e) glaciale. Ambienti di transizione: a) sistemi deltizi; b) sistemi litorali dominati da onde e da marea; c) delta-conoidi. Ambienti marini: a) sistemi neritici (piattaforme a sedimentazione terrigena, piattaforme a sedimentazione carbonatica, scogliere organogene); b) sistemi profondi (sistemi torbiditici, sistemi non torbiditici cartonatici, silicei e detritici, sistemi pelagici); c) sistemi a circolazione ristretta (evaporatici, euxinici). La stratificazione e le strutture sedimentarie. Caratteri, spessore e geometria degli strati. Le forme di accrezione. Le strutture sedimentarie. Strutture da processi trattivi. Strutture da processi massivi gravitativi e non gravitativi. Strutture erosive e canali. Strutture deformative (fisiche, chimiche e biogeniche).

Attività di Supporto

Esercitazioni di laboratorio con riconoscimento macroscopico delle rocce sedimentarie. Escursioni sul terreno con analisi delle successioni stratigrafiche e dei loro rapporti


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio su campioni di rocce, escursioni sul terreno.

Testi di studio

Press & Siever: Introduzione alle Scienze della Terra, Zanichelli Editore, Bologna. Press, Siever, Grotzinger & Jordan: Capire la Terra, Zanichelli Editore, Bologna. Trevisan & Giglia: Geologia, Pacini Editore, Pisa. Borsellini, Mutti & Ricci Lucchi: Rocce e successioni sedimentarie, UTET Editore, Torino. Tucker: Rocce sedimentarie, Flaccovio Editore, Palermo D'Argenio, Innocenti & Sassi: Introduzione allo studio delle rocce. UTET Editore, Torino.

Modalità di
accertamento

Esame orale con riconoscimento di campioni di rocce sedimentarie.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/10/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top