METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE (A SCELTA)
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gabriella Fazzi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi di base, necessari per impostare e e condurre una ricerca empirica. In particolare il corso si pone l'obiettivo di rendere familiare agli studenti la costruzione e l'uso della matrice dei dati: dalla fase di individuazione dell'unità d'analisi, alla costruire delle variabili mediante opportune definizioni operative. Durante le lezioni ci si servirà anche di esempi di ricerche condotte in diversi ambiti per illustrare le possibili strategie di ricerca. Il corso ntende inoltre mettere in grado lo studente di leggere e analizzare criticamente una ricerca al fine di potere valutare l'affidabilità delle risultanze prodotte.
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e rilievi critici sul tecniche di ricerca standard nelle scienze psico-sociali. Nel corso delle lezioni saranno distinti i diversi tipi di proprietà e variabili e le opportune definizioni operative. Si approfondiranno i concetti di fedeltà dei dati, attendibilità delle definizioni operative e validità degli indicatori. Con l'ausilio di esercitazioni pratiche, gli studente saranno addestrati a costruire una matrice casi per variabili, e ad applicare le opportune tecniche d'analisi.
In particolare, saranno approfonditi argomenti relativi a:
• i concetti di metodo e di tecnica, e le sue diverse declinazioni in contesti epistemologici differenti;
• i differenti approcci, standard e non standard, alla ricerca psico-sociale; il corso si sofferma sulle tecniche d'analisi standard per la raccolta dei dati, come i test, i questionari, le interviste, con particolare riferimento alla fase della definizione operativa e alla stima dell'attendibilità;
• l'individuazione degli indicatori, la costruzione degli indici e la stima della validità degli indicatori;
• le differenti strategie di campionamento, con analisi critica dei concetti di casualità e rappresentatività;
• le differenze fra esperimenti e quasi esperimenti, e i problemi connessi alla validità interna ed esterna degli stessi;
• la presentazione dei risultati e la stesura dei report di ricerca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Metodologia dell'intervista e del questionario lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
- Seminari integrativi sull'individuazione degli indicatori e la costruzione degli indici; seminari sulla matrice dei dati con l'uso di specifici software.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
• Marradi A. Metodologia delle scienze sociali, (a c. di Pavsic R. e Pitrone M.C.). Bologna: Il Mulino, 2007 - cap. I, IV, V, VI, VII, VIII
• Fasanella (a c. di), edizione italiana di D.T. Campbell e J.C. Stanley, Disegni sperimentali e quasi-sperimentali per la ricerca. Roma: Eucos, 2004
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2009 |