Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA SPAGNOLA I
SPANISH LANGUAGE I

El Español del Turismo (Secondo semestre)
The language of tourism Spanish (Second semester)

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studenti
Franco Quinziano
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Spagnolo Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1- Conoscenza e comprensione delle strutture morfo-sintattiche e testuali-pragmatiche dello spagnolo con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio specialistico del turismo.

2- Capacità di analizzare testi turistici e di comprenderne i vari aspetti formali e contenutistici al fine di una loro adeguata trasposizione interlinguistica.

3- Capacità di riconoscere le caratteristiche, le funzionalità, le modalità e i componenti più rilevanti dello spagnolo del turismo.

Programma

1. Introduzione al linguaggio settoriale del turismo. Nascita e sviluppo del settore  del turismo (sec. XIX-XX)

1.2. Definizione, coordinate e generi della comunicazione turistica.

2. Particolarità della microlingua del turismo in lingua spagnola.

2.1. Aspetto sintattico (approccio contrastivo).

2.2. Aspetto lessico-semantico.

2.3. Aspetto morfologico.

3. Il discorso turistico nel suo contesto d'uso.

3.1 Aspetto pragmatico-linguistico.

3.2. Aspetto semiotico-culturale.

4. Tipologie: guide turistiche, depliants, brochure, cataloghi di viaggio, anuncios publicitarios, pagine web, blog.   

5. Il lessico del turismo.

6. Analisi e traduzione di diverse tipologie testuali del linguaggio del turismo.

6.1. Tecniche di traduzione. Contrasti e differenze spagnolo/italiano del linguaggio del turismo

 

Eventuali Propedeuticità

Ottima conoscenza scritta e orale della lingua spagnola. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà mostrare di conoscere e di saper spiegare le tematiche e caratterosctioche fondamentali del linguaggio dello spagnolo del turismo, concepito come microlingua. Tale obiettivo sarà perseguito tramite lezioni frontali partecipate, svolte in presenza,

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà mostrare la capacità di applicare le conoscenze teoriche che verranno spiegate in classe volte ad assimilare i contenuti affrontati nel corso.

- Autonomia di giudizio: lo studente dovrà mostrare capacità critiche orientate ad assimilare e valutare in modo autonomo i contenuti e i codici che riguardano i processi di approccio comunicativi nel settore del linguaggio del turismo.

- Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare la capacità nell'individuare e analizzare, in modo autonomo, le diverse tipologie che contraddistinguono lo spagnolo del trurismo. Ciò verrà affrontato attraverso esercitazioni individuali e di gruppo in classe, accompagnate anche dal dibattito e la partecipazione in clase.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il docente affronterà anche diverse tipologie per l'esercitazione in classe, sia attraverso il supporto cartaceo (soporte papel) sia attraverso diverse risorse audiovisive.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
Visione e analisi di materiali audio-video e di supporto cartaceo.
Produzioni scritte.

Obblighi

L'allievo per mantenere la sua condizione di studente frequentante dovrà attestare un minimo di 70% di assistenza al corso.

Testi di studio

Bibliografía obbligatoria:

- M.V. CALVI, Lengua y Comunicación en el español del turismo, Madrid, Arco/Libros, 2006.

- M.V. CALVI,  Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2009. Cap.  1 e 9

- G. NIGRO, Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e tradottivi, Roma, Aracne, 2006.

- M: V. CALVI, "Los géneros discursivos en la lengua del turismo: una propuesta de clasificación",  Ibérica 19 (2010), pp. 9-32; web:  hispadoc.es/descarga/articulo/3185284.pdf
- L. TAM, Dizionario spagnolo-italiano-Diccionario italiano-español, Milano, Hoepli, 2007.

- R. LONDERO, "Promover un país en traducción: folletos turísticos españoles e italianos frente a frente", Estudios Hispánicos, XIII (2005), pp. 45-56.

- R. LONDERO, "Traducir la publicidad para el turismo: referencias culturales en anuncios españoles e italianos", en M. V. Calvi - L. Chierichetti eds., Nuevas tendencias en el discurso de especialidad, Berna, Peter Lang, 2006, pp. 249-270.

Altri testi e ulteriore materiale didattico per le esercitazioni in classe saranno inseriti dal docente sulla piattaforma Moodle.

Modalità di
accertamento

La prova di accertamento è orale . Consisterà in un colloquio in lingua spagnola, la cui valutazione terrà conto della qualità della produzione orale dei candidati; comprenderà una verifica delle nozioni teoriche presentate durante il modulo, una breve traduzione a vista (italiano>spagnolo) di testi turistici analizzati durante il corso, nonché la discussione orale d'un elaborato scritto obbligatorio che dovrà presentarsi previamente d'accordo con il docente, attinente ad una delle tipologie testuali del linguaggio del turismo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
Visione di materiale audio-video
Produzioni scritte.

Testi di studio

I NON FREQUENTANTI, oltre ai testi già citati, le dispense e al materiale didattico che sarà inserito sulla piattaforma blended, dovranno presentare i seguenti testi:

-A. GIANNITRAPANI, Viaggiare: istruzioni per l'uso. Semiotica delle guide turistiche, Pisa, Edizioni ETS, 2010.

- J. CANALS; E. LIVERANI, El discurso del turismo. Aspectos lingüísticos y variedades textuales, Trento, Tangram edizioni scientifiche, 2011.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/10/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top