Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIE DELLA STORIA DELL'ARTE
METHODOLOGY OF HISTORT ART

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Ilaria Bianchi

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire una introduzione alle diverse metodologie della ricerca storico-artistica, ed un primo approccio agli strumenti ermeneutici propri della disciplina, fornendo al contempo le conoscenze di base sulle principali tappe del dibattito critico italiano ed europeo tra i secoli XVIII e XX. Nel corso delle lezioni, attraverso il commento di testi significativi e l’analisi di una campionatura di opere, gli studenti saranno stimolati a cogliere le specificità del linguaggio figurativo, ad approfondire le questioni relative alla periodizzazione, le nozioni relative a dati materiali, tecniche artistiche, conservazione, i concetti di iconografia, iconologia e stile, e le dinamiche dei rapporti tra artisti, committenti e pubblico, collocandoli nel pertinente contesto storico, culturale e sociale.

Programma

Il corso prevede di affrontare la riflessione sugli strumenti teorici e metodologici della storia dell’arte, delineando un quadro generale delle diverse problematiche e delle connesse questioni di lessico. Durante le lezioni, l’introduzione alle diverse modalità di interpretazione delle opere d’arte avverrà attraverso la presentazione di immagini, accompagnate dalla lettura commentata di passi scelti, che consentiranno di prendere in esame le principali questioni di metodo affrontate dalla letteratura artistica e dalla critica italiana e europea da Winkelmann al Novecento.

Le lezioni si svolgeranno durante il secondo semestre. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Attraverso un esame orale finale, il giovane studioso dovrà dimostrare di avere appreso i presupposti metodologici della disciplina, dimostrando di saperli applicare in autonomia e riuscendo ad analizzare criticamente i testi presentati a lezione. Dovrà inoltre sapere applicare i concetti appresi, riconoscendo e analizzando le opere presentate durante il corso delle lezioni, con un uso appropriato del linguaggio critico e tecnico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni PowerPoint.

Alla fine del corso le immagini presentate a lezione e i testi commentati saranno reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. 

Testi di studio
  • Gianni C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, Utet, 2010.
  • Orietta Rossi Pinelli (a cura di), La storia delle storie dell'Arte, Torino, Einaudi, 2014.
Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, durante il quale il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare le conoscenze richieste e la bibliografia in programma, sapendo riconoscere e analizzare criticamente i materiali commentati nel corso delle lezioni. Costituiranno criteri di valutazione: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, la capacità critica, l’uso appropriato del lessico tecnico e critico. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Oltre che a studiare i testi indicati per gli studenti frequentanti e a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (immagini e testi commentati a lezione), gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare l’argomento di una tesina (almeno due mesi prima della data dell'esame orale), e la relativa bibliografia di riferimento. 

Testi di studio
  • Gianni C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, Utet, 2010.
  • Orietta Rossi Pinelli (a cura di), La storia delle storie dell'Arte, Torino, Einaudi, 2014.
  • Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente ulteriori testi di approfondimento in vista della redazione della tesina da discutere durante il colloquio orale.  
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top