Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA
HISTORY OF CLASSICAL ARCHAEOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Elisa Micheli Martedì 10.00-12.00; mercoledì 11.00-12.00 - Archeologia, Palazzo Albani. Via del Balestriere, 2

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare i momenti, le modalità ed i mezzi tramite i quali sono andati maturando il recupero e lo studio dell’antichità classica nella cultura europea dal XIV al XX secolo, presentando le linee di sviluppo che hanno portato alla definizione della scienza archeologica. In tale ambito storiografico, verranno esaminate e commentate la figura e l'opera di Johann Joachim Winckelmann.

Programma

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì con il seguente orario: lunedì 17.00-19.00; martedì 17.00-19.00; mercoledì 9.00-11.00.  Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati.    

Il corso sarà rivolto alla figura e all'opera di Johann Joachim Winckelmann. Attraverso una selezione di opere significative, verranno tracciate la personalità ed il pensiero critico dello studioso sassone in rapporto al contesto culturale settecentesco nel quale operò.  Verrà esaminata la sua posizione rispetto all'arte greca mediante un'analisi della produzione statuaria e della glittica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato i presupposti metodologici della disciplina.

Dovrà dimostrare di applicarli in autonomia e di essere in grado, quindi, di riconoscere  modi e tramiti di formazione dell'archeologia classica dal Rinascimento all'Ottocento.

Il candidato dovrà dimostrare di avere compreso le specificità della figura di Johann Joachim Winckelmann nel contesto culturale settecentesco ed il suo ruolo nella definizione della storia dell'arte greca . 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

 

Il materiale didattico e le comunicazioni del docente saranno reperibili, assieme ad altre eventuali attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezione dei monumenti trattati e lettura di brani scelti dalla pubblicistica di Winckelmann.

Alla fine del corso le immagini ed i testi commentati saranno a disposizione degli studenti.

Obblighi

Gli studenti sono tenuti alla lettura e commento del testo in lingua straniera indicato nella bibliografia:

K. Pomian, Mariette et Winckelmann, «Revue germanique internationale» 13, 2000, pp. 11-38.

Testi di studio

K. POMIAN, Mariette et Winckelmann, «Revue germanique internationale» 13, 2000, pp. 11-38.

C. GASPARRI, Winckelmann e i marmi greci di Villa Albani, in Collezionisti, disegnatori e teorici dal Barocco al Neoclassico, (Studi sul Settecento romano, 25), a cura di E. Debenedetti, Roma 2009, 177-198.

Una selezione di saggi da:

- Winckelmann, Firenze e gli Etruschi. Il padre dell’archeologia in Toscana, (Catalogo della mostra: Firenze, Museo Archeologico Nazionale 26 maggio 2016-30 gennaio 2017), a cura di B. Arbeid - S. Bruni - M. Iozzo, Pisa 2016

- J.J. Winckelmann (1717-1768). Monumenti antichi inediti. Storia di un’opera illustrata, a cura di S. Ferrari – N. Ossana Cavadini, Milano 2017

- Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento. Il Tesoro di Antichità, a cura di E. Dodero – C. Parisi Presicce, Roma 2017.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, applicandoli in autonomia alla discussione critica dei diversi aspetti considerati usando il linguaggio proprio del settore disciplinare. Dovrà essere in grado di riconoscere sia i meccanismi di formazione del linguaggio artistico greco sia i suoi significati, come proposti da Winckelmann. Dovrà, quindi, riuscire a sviluppare una discreta capacità critica per valutare il percorso interpretativo proposto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per verificare la corretta rispondenza delle informazioni relative ai testi di studio.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura e commento del testo in lingua straniera indicato nella bibliografia:

K. Pomian, Mariette et Winckelmann, «Revue germanique internationale» 13, 2000, pp. 11-38.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di

K. POMIAN, Mariette et Winckelmann, «Revue germanique internationale» 13, 2000, pp. 11-38.

C. GASPARRI, Winckelmann e i marmi greci di Villa Albani, in Collezionisti, disegnatori e teorici dal Barocco al Neoclassico, (Studi sul Settecento romano, 25), a cura di E. Debenedetti, Roma 2009, 177-198.

Una selezione di saggi da:

- Winckelmann, Firenze e gli Etruschi. Il padre dell’archeologia in Toscana, (Catalogo della mostra: Firenze, Museo Archeologico Nazionale 26 maggio 2016-30 gennaio 2017), a cura di B. Arbeid - S. Bruni - M. Iozzo, Pisa 2016

- J.J. Winckelmann (1717-1768). Monumenti antichi inediti. Storia di un’opera illustrata, a cura di S. Ferrari – N. Ossana Cavadini, Milano 2017

- Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento. Il Tesoro di Antichità, a cura di E. Dodero – C. Parisi Presicce, Roma 2017.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, applicandoli in autonomia alla discussione critica dei diversi aspetti considerati usando il linguaggio proprio del settore disciplinare. Dovrà essere in grado di riconoscere sia i meccanismi di formazione del linguaggio artistico greco sia i suoi significati, come proposti da Winckelmann. Dovrà, quindi, riuscire a sviluppare una discreta capacità critica per valutare il percorso interpretativo proposto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Tutti i testi di studio sono a disposizione nella Biblioteca di Archeologia.

Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 (61019 Urbino PU).

Tel. portineria: 0722 303760

Tel. diretto: 0722 303765

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/08/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top