STORIA MODERNA
MODERN HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Teresa Damiani | Dopo la lezione, oppure su appuntamento concordato tramite e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce le basi metodologiche necessarie allo studio della disciplina e mira a sviluppare, attraverso l'uso di un linguaggio storiografico appropriato, la conoscenza analitica dei più rilevanti temi e problemi della storia moderna europea, dalle scoperte geografiche all'età nepoleonica. Esso intente altresì promuovere, attraverso la lettura e l'analisi diretta di fonti primarie e secondarie, la capacità di valutare criticamente i fenomeni storici studiati e di stabilire connessioni logiche tra gli eventi.
Programma
Il corso si articolerà in due parti: una di carattere metodologico, di avvio allo studio della disciplina e l'altra di carattere generale, volta all'analisi dei principali temi e problemi della storia politica, economica, sociale e culturale europea del periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento. In particolare verrà focalizzata l'attenzione sui seguenti argomenti:
per la parte metodologica
- storia e storiografia; storicità della storiografia; metodo storico; tipologia ed uso delle fonti; problemi relativi alla periodizzazione
per la parte generale
- Umanesimo e Rinascimento
- gli stati italiani d'inizio età moderna ed il problema dell'unità nazionale italiana nella storiografia
- nascita ed evoluzione delle monarchie nazionali europee
- l'ascesa dell'impero ottomano e la guerra corsara nel Mediterraneo
- scoperte geografiche, espansione coloniale e prima globalizzazione
- riforma protestante, riforma cattolica e controriforma
- la crisi del Seicento
- l'apogeo dell'assolutismo in Francia
- l'ascesa della Russia da Pietro il Grande a Caterina II
- illuminismo e riforme in Europa e in Italia
- l'evoluzione del pensiero politico da Machiavelli a Rousseau
- le grandi rivoluzioni atlantiche (la prima rivoluzione industriale, la rivoluzione americana, la rivoluzione francese)
- l'età napoleonica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere le metodologie della ricerca storica, i criteri di periodizzazione e la tipologia delle fonti.
Conoscere e comprendere i principali temi e problemi della storia moderna europea dalle scoperte geografiche alla restaurazione.
Maturare la conoscenza specifica di una tematica di particolare rilevanza all'interno dell'età moderna, richiamandosi al dibattito storiografico contemporaneo e alle fonti primarie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Essere in grado di contestualizzare gli eventi ed i fenomeni storici studiati, usando in modo appropriato le coordinate spaziali e temporali.
Saper effettuare collegamenti e cogliere differenze tra gli eventi.
Individuare persistenze e mutamenti nei processi storici di lunga durata.
Autonomia di giudizio
Pervenire alla consapevolezza dei condizionamenti ideologici del racconto storico e dimostrare di saper eleborare autonomamente le conoscenze acquisite.
Abilità comunicative
Saper esporre in modo appropriato i contenuti assimilati, usando con competenza il linguaggio tecnico, specifico della disciplina storiografica.
Capacità di apprendere
La capacità di apprendimento verrà potenziata con l'impiego di modalità didattiche complementari: lezioni di storia generale, lezioni monografiche e a carattere seminariale, lettura e analisi di fonti primarie e secondarie.
La conoscenza fattuale delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali delle società europee di antico regime dovrà permettere la formazione di una cultura storica finalizzata ad una migliore comprensione del mondo contemporaneo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e di carattere seminariale.
- Obblighi
Frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
I testi di studio previsti per gli studenti frequentanti sono due: uno per la preparazione della parte generale e l'altro per l'approfondimento tematico. Per la preparazione della parte generale si consiglia un manuale a scelta tra i seguenti: C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori Education, 2016, oppure G. Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2017.
Per l'approfondimento tematico di consiglia una monografia a scelta tra quelle qui di seguito elencate: G. Bonaffini, Un mare di paura. Il Mediterraneo in età moderna, Caltanissetta, ed. Sciascia, 1997; E. Torlarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 1999; R. A. Houston, Cultura e istruzione nell'europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2000; J. R. Hale, L'Europa nell'età del Rinascimento. 1480-1520, Bologna, Il Mulino, 2003; M. Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, Il Mulino, 2005; M. Lenci, Corsari: guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo, Roma, Carocci, 2006; L. Hunt, La rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, Bologna, Il Mulino, 2007; P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2007; D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008; E. Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2008; N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 2010; E. L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011; G. J. Ames, L'età delle scoperte geografiche 1500-1700, Bologna, Il Mulino, 2011; S. Landi, Stampa, censura, opinione pubblica in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011; M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2013; G. Parker, La rivoluzione militare. Le innovazioni militari e il sorgere dell'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2014; A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016.
- Modalità di
accertamento Esame orale durante il quale verranno valutate la conoscenza degli argomenti oggetto di studio, la capacità di contestualizzare e analizzare criticamente gli eventi nonché l'abilità espositiva.
Saranno valutate da molto buone ad eccellenti le prove d'esame che dimostreranno il possesso da parte dello studente di un'ottima conoscenza dei contenuti; la capacità di valutare criticamente i fenomeni studiati e di stabilire collegamenti tra gli eventi; l'uso di un linguaggio tecnico, specifico della disciplina.
Saranno valutate da discrete a buone quelle prove che attesteranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una modesta capacità di valutare criticamente i fenomeni studiati e di stabilire connessioni tra gli eventi; l'uso di un linguaggio appropriato.
Saranno valutate sufficienti quelle prove che evidenzieranno una conoscenza superficiale dei contenuti; una minima capacità critica; l'uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente quelle prove d'esame che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti, i non frequentanti dovranno aggiungere il seguente volume: R.Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
- Modalità di
accertamento Esame orale durante il quale verranno valutate la conoscenza degli argomenti oggetto di studio, la capacità di contestualizzare e analizzare criticamente gli eventi nonché l'abilità espositiva.
Saranno valutate da molto buone ad eccellenti le prove d'esame che dimostreranno il possesso da parte dello studente di un'ottima conoscenza dei contenuti; la capacità di valutare criticamente i fenomeni studiati e di stabilire collegamenti tra gli eventi; l'uso di un linguaggio tecnico, specifico della disciplina.
Saranno valutate da discrete a buone quelle prove che attesteranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una modesta capacità di valutare criticamente i fenomeni studiati e di stabilire connessioni tra gli eventi; l'uso di un linguaggio appropriato.
Saranno valutate sufficienti quelle prove che evidenzieranno una conoscenza superficiale dei contenuti; una minima capacità critica; l'uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente quelle prove d'esame che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Agli studenti non frequentanti si consiglia di concordare il programma con la docente, anche tramite e-mail.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/10/2021 |