Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY

Feuerbach e Marx 1843-1844: alienazione, materialismo, dialettica
Feuerbach and Marx 1843-1844: Alienation, Materialism, Dialectics

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Matteo Gargani Palazzo Albani, livello C, su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad offrire le competenze necessarie per confrontarsi con un testo filosofico dell’età contemporanea. A tal fine si intende offrire agli studenti gli strumenti per:

- un’adeguata contestualizzazione storico-sociale di un’opera filosofica dell’età contemporanea; 

- l’individuazione delle correnti filosofiche ed intellettuali antecedenti quella entro cui l’opera intende iscriversi e in che modo individuarle (in particolare soffermandosi sui tratti di permanenza lessicale, sulla ricorsività dei metodi argomentativi, sui condivisi obiettivi filosofici);

- individuare i tratti di originalità che contraddistinguono una singola opera dell’età contemporanea all’interno della eventuale tradizione di appartenenza;

- cogliere il carattere stratificato di un’opera filosofica e conseguentemente riconoscerne le criticità;

- determinare gli eventuali punti critici di un’opera filosofica dipendenti da fallacie logico-argomentative (ad es. incongruenza tra presupposti e conseguenze; petizioni di principio; eccessiva indeterminatezza semantica);

- cogliere le eventuali criticità connesse alla compresenza all’interno di un’opera di differenti tradizioni filosofiche tra loro non pienamente coerenti (anche al di là delle esplicite intenzioni dell’autore).

Programma

A) L. A. Feuerbach, Principi della filosofia dell'avvenire:

- Umanizzazione di Dio come compito dell'età moderna;

- la filosofia speculativa e le sue forme;

- identità di teismo e idealismo;

- la filosofia moderna e Hegel;

- il rapporto tra essere e pensiero;

- sensibilità e universalità dei sensi; 

- la filosofia dell'avvenire.

B) K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844:

- il confronto di Marx con l'economia politica classica;

- il lavoro estraniato e le sue conseguenze;

- il confronto con la filosofia di Hegel;

- la teoria materialistica dell'oggettività;

- la negazione della negazione hegeliana e l'alienazione.

Eventuali Propedeuticità

No.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza del peso rivestito dal contesto politico-sociale nell’elaborazione di teorie filosofiche dell’età contemporanea;

- Capacità di individuare i tratti specifici tra modelli alternativi di argomentazione filosofica all’interno di una condivisa tradizione filosofica, politica e culturale.   

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

- Lo studente sarà in grado di padroneggiare gli essenziali strumenti teorici e lessicali per un’autonoma lettura e interpretazione di un’opera filosofica dell’età contemporanea;

- Lo studente sarà in grado di valorizzare il ruolo di una corretta contestualizzazione di carattere anche storico-sociale per un’adeguata intelligibilità di testi dell’età filosofica contemporanea.    

 

Autonomia di giudizio

- Lo studente avrà sviluppato sufficiente abilità critica per individuare le dissonanze tra singole opere filosofiche e la tradizione entro cui esse intendono iscriversi;

- Lo studente avrà sviluppata un’autonoma capacità di giudicare le contraddizioni e i ragionamenti carenti entro un’argomentazione di carattere filosofico.

 

Abilità comunicative

- Lo studente avrà acquisito gli elementi necessari per presentare ad un pubblico, eventualmente anche non specialista, i tratti essenziali di un’opera filosofica dell’età contemporanea, con particolare riferimento al contesto storico, alle peculiarità lessicali e argomentative entro una determinata tradizione filosofica, alle contraddizioni e carenze sotto il profilo logico-argomentativo.     

 

Capacità di apprendere

- Al completamento del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per uno studio autonomo di un’opera filosofica dell’età contemporanea;

- Lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza dei lessici filosofici, di eventuali materiali di carattere anche extra-filosofico per approfondire il contesto politico-culturale entro cui le opere sorgono, per indirizzarsi così in maniera indipendente verso i necessari approfondimenti bibliografici.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

No.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Le lezioni consistono prevalentemente nelle lettura e nella esegesi dei testi di esame, senza trascurare specifici collegamenti al contesto filosofico di riferimento.

Obblighi

Il regolamento del CdS in "Scienze umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche" non impone l'obbligo di frequenza alle lezioni.

Lo status di studente frequentante prevede la partecipazione almeno ai 2/3 delle lezioni (24 ore). Qualora la frequenza attestata dovesse essere inferiore o inesistente, lo studente dovrà necessariamente attenersi agli obblighi indicati per studenti non frequentanti.    

Testi di studio

A) Testi:

1) Ludwig Feuerbach, Principi della filosofia dell'avvenire, a c. di P. Bianchi, Orthotes, Napoli-Salerno 2016 [ISBN 978-88-9314-019-5]

2) Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, edizione commentata a c. di F. Andolfi e G. Sgro', Orthotes, Napoli-Salerno 2018 [ISBN 978-88-9314-162-8]

3) Brevi fonti in formato PDF presenti su blended.uniurb.it 

B) Letteratura secondaria obbligatoria:

4) Francesco Tomasoni, Feuerbach, La Scuola, Brescia 2021 [ISBN 978-88-350-3952-5]

5) Ferruccio Andolfi, Il positivo fondato su se stesso. La presenza di Feuerbach nei Manoscritti marxiani del 1844, in "La società degli individui", XXI (2018), n. 2, pp. 63-76 (rivista accessibile in digitale attraverso le credenziali di ateneo)

6) Giuseppe Invernizzi, Marx e Feuerbach, in "Giornale critico della filosofia italiana", XCVIII (2019), n. 3, pp. 572-586 (rivista accessibile in cartaceo presso l'emeroteca di Area Umanistica - Biblioteca San Girolamo, in alternativa il singolo articolo è acquistabile in digitale qui:  https://www.torrossa.com/it/resources/an/4628389)

C) Letteratura secondaria facoltativa:

7) György Lukács, Il giovane Marx, tr. it. di A. Bolaffi, a c. di P. Bianchi, Orthotes, Napoli-Salerno 2015 [ISBN 978-88-9780-683-7]

8) Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, La filosofia dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna 2019 [ISBN 978-88-15-27865-4]

     

   

Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento prevede un colloquio orale. Il colloquio d’esame verte sulla lettura e il commento di singoli passi dai due testi d’esame. Lo studente deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali dei singoli passi e contestualizzarli all’interno dell’opera, facendo anche riferimento alla letteratura secondaria.

Una particolare attenzione viene attribuita alla capacità espositiva con lessico appropriato.

È auspicabile un approccio critico alle teorie studiate. Viene valutata positivamente la capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

Criteri di valutazione:

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare le diverse posizioni degli autori studiati; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente non frequentante può contattare il docente nell'orario di ricevimento per chiedere spiegazioni riguardo ai contenuti dei testi d'esame.

Obblighi

Lo studente non frequentante sia totalmente sia con una frequenza alle lezioni inferiore ai 2/3 (24 ore) dovrà attenersi scrupolosamente ai testi di studio indicati. 

Lo studente non frequentante è inoltre tenuto obbligatoriamente a contattare il docente con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per verificare la eventuale necessità di letture integrative utili a sostenere l’esame.

Le eventuali letture integrative sono diverse e in aggiunta rispetto a quelle già indicate nei testi di studio per non frequentanti e hanno il solo scopo di supportare ulteriormente lo studente nell'affrontare i testi di studio. Le letture integrative non costituiscono pertanto argomento specifico in sede di accertamento dell'apprendimento (esame).  

Testi di studio

A) Testi:

1) Ludwig Feuerbach, Principi della filosofia dell'avvenire, a c. di P. Bianchi, Orthotes, Napoli-Salerno 2016 [ISBN 978-88-9314-019-5]

2) Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, edizione commentata a c. di F. Andolfi e G. Sgro', Orthotes, Napoli-Salerno 2018 [ISBN 978-88-9314-162-8]

3) Brevi fonti in formato PDF presenti su blended.uniurb.it 

B) Letteratura secondaria obbligatoria:

4) György Lukács, Il giovane Marx, tr. it. di A. Bolaffi, a c. di P. Bianchi, Orthotes, Napoli-Salerno 2015 [ISBN 978-88-9780-683-7]

5) Francesco Tomasoni, Feuerbach, La Scuola, Brescia 2021 [ISBN 978-88-350-3952-5]

6) Ferruccio Andolfi, Il positivo fondato su se stesso. La presenza di Feuerbach nei Manoscritti marxiani del 1844, in "La società degli individui", XXI (2018), n. 2, pp. 63-76 (rivista accessibile in digitale attraverso le credenziali di ateneo)

7) Giuseppe Invernizzi, Marx e Feuerbach, in "Giornale critico della filosofia italiana", XCVIII (2019), n. 3, pp. 572-586 (rivista accessibile in cartaceo presso l'emeroteca di Area Umanistica - Biblioteca San Girolamo, in alternativa il singolo articolo è acquistabile in digitale qui: https://www.torrossa.com/it/resources/an/4628389)

C) Letteratura secondaria facoltativa:

8) Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, La filosofia dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna 2019 [ISBN 978-88-15-27865-4]

Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento prevede un colloquio orale. Il colloquio d’esame verte sulla lettura e il commento di singoli passi dai due testi d’esame. Lo studente deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali dei singoli passi e contestualizzarli all’interno dell’opera, facendo anche riferimento alla letteratura secondaria.

Una particolare attenzione viene attribuita alla capacità espositiva con lessico appropriato.

È auspicabile un approccio critico alle teorie studiate. Viene valutata positivamente la capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

Criteri di valutazione:

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare le diverse posizioni degli autori studiati; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/01/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top