LETTERATURA ITALIANA
ITALIAN LITERATURE
Le forme del narrare. Novella, Poema, Romanzo. Secoli XIV-XIX
The forms of the narrative. Short story, poem, novel. XIII-XIX Centuries
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | Prima della lezione - Anche in remoto previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Elementi metodologici per lo studio dei testi e della storia letteraria italiana. Profilo di storia dei generi letterari. Approccio alla lettura tematica del testo letterario, alla periodizzazione e alla geografia letteraria. Elaborazione degli strumenti fondamentali di commento al testo. Nozioni specifiche relative alla scrittura narrativa: novella, poema, romanzo.
Programma
Il corso si divide in due sezioni, gestite dal docente sulla base di approcci metodologici diversificati.
Parte istituzionale. La letteratura italiana e le forme della scrittura narrativa. Elementi distintivi dei generi letterari. Il romanzo medievale nella letterature romanze e nella letteratura italiana. Affermazione della novella come genere autonomo nel tardo medioevo. Il poema narrativo: la forma cavalleresca e il pome epico-eroico. Nascita e affermazione del romanzo in prosa.
Analisi del testo. Lettura guidata e commento storico e linguistico di testi letterari. Il Decameron di G. Boccaccio. La Gerusalemme Liberata di T. Tasso. I Promessi sposi e il romanzo ottocentesco.
Eventuali Propedeuticità
Alla prova di esame si accede dopo avere superato la prova scritta del corso integrativo di "Laboratorio di lingua e scrittura". Il corso, propedeutico, ha luogo nel secondo semestre per una durata prevista di 18 ore, con lezioni frontali, simulazioni di apprendimento e autovalutazione attraverso blended learning. La prova finale scritta, obbligatoria, con correzione e voto da parte del docente incaricato, avrà luogo prima del primo appello degli esami orali. Al corso in oggetto corrisponderà il riconoscimento di 1 cfu extracurriculare. La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è auspicabile che tutti gli studenti partecipino almeno alla prima lezione in modo che possano accertare il grado di competenze e di conoscenze posseduto. Le informazioni utili, e le date degli appelli per la prova scritta, saranno comunicate contestualmente a quelle della sessione estiva.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze di base relative alla Letteratura Italiana antica, con particolare riferimento ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di lettura dei testi, mostrando adeguate capacità analitiche e capacità di connettere le analisi specifiche al quadro storico generale.
- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari, tale da consentire di ragionare secondo gli strumenti della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dal docente, sono previste lezioni di docenti ospiti, di ambito storico-critico e letterario, intorno a materie relative al corso ovvero parallele e complementari alla materia del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Agli studenti potranno essere richieste letture parziali da preparare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione.
- Obblighi
Frequenza obbligatoria per gli studenti che intendono fare l'esame come frequentanti.
- Testi di studio
Una dispensa di materiali didattici sarà messa a disposizione degli studenti frequentanti dopo l’inizio del corso. La dispensa comprende testi legati agli argomenti delle lezioni, ed è materia d’esame per gli studenti frequentanti. Altri materiali, testi critici e selezioni antologiche, saranno forniti agli studenti tramite piattaforma blended learning.
In sede di esame, oltre agli argomenti esposti dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi (alcuni dei quali compresi nella dispensa suddetta):
Testi. G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca (ed. economica) - Giornate I, IV, VIII, X - T. Tasso, Gerusalemme liberata, scelta di canti a cura del docente entro la dispensa (e blended learning) - A. Manzoni, I promessi sposi, ed. commentata a scelta.
Testi antologici e bibliografia secondaria. C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi (cap. La narrazione) - R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, capp. V (Il testo narrativo), e VIII (La storia della letteratura) - Il romanzo, a cura di M.L. Meneghetti, Bologna, il Mulino, parte I -
- Modalità di
accertamento Prova orale, previo superamento della prova scritta del corso propedeutico "Lingua e scrittura". (Vedi alla sezione "Eventuali Propedeuticità"). Lo scopo è di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina che richiede il possesso di un lessico specifico. Nella prova lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti oggetto dei testi di studio, che dovrà dimostrare di avere letto e inteso per ogni aspetto testuale e critico. Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di orientarsi con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale il lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso o l'uso improprio del lessico specifico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante dovrà attenersi scrupolosamente al programma indicato on line, preparandone tutti i testi.
- Obblighi
Per gli studenti che sceglierano di sostenere l'esame da non frequentante non ci sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
In sede di esame lo studente non-frequentante dovrà preparare i seguenti testi.
Testi. G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca (ed. economica) - giornate: I, IV, VI, VII, VIII, X - T. Tasso, Gerusalemme liberata, ed. commentata a scelta - canti I-XII - A. Manzoni, I promessi sposi, ed. commentata a scelta.
Testi manualistici e bibliografia secondaria. C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi (cap. La narrazione) - R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, capp. V (Il testo narrativo)e VIII (La storia della letteratura) - Il romanzo, a cura di M.L. Meneghetti, Bologna, il Mulino, parte I -
G. Tellini, Letteratura Italiana.Un metodo di studio, Le Monnier Università - solo il cap. I
- Modalità di
accertamento Prova orale, previo superamento della prova scritta del corso propedeutico "Lingua e scrittura". (Vedi alla sezione "Eventuali Propedeuticità"). Lo scopo è di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina che richiede il possesso di un lessico specifico. Nella prova lo studente non frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti oggetto dei testi di studio, che dovrà dimostrare di avere letto e inteso per ogni aspetto testuale e critico. Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di orientarsi con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale il lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso o l'uso improprio del lessico specifico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2022 |