Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEDESCA I
GERMAN LITERATURE I

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Paola Del Zoppo
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenze approfondite di storia della letteratura tedesca tra 1800 e 2000
Storia e teoria del romanzo in Germania (1500-1900)
Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Narratologia
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario
Analisi del testo letterario

Programma

Chi si occupa di romanzo storico non solo opera nell'angolo remoto di un campo di ricerca che diventa sempre più desolato come teoria del genere, ma arriva direttamente anche al terreno fertile della poesia in generale. La discussione sul romanzo storico solleva questioni fondamentali sulla verità, il realismo e l’autonomia dell’arte; tocca le condizioni per la narrazione di processi sistematici, collettivi e storici; riflette sulla letteratura dal punto di vista della sua idoneità mediatica alla propaganda , pedagogia e intrattenimento e lo misura Valore tra il desiderio di successo e il potere di rifiutare. Si tratta quindi di verità, nella misura in cui la poesia come mondo del possibile, reale e "filosofico" (Aristotele: Poetica, capitolo 9) da un lato si sottomette agli angusti limiti del reale e dell'attuale, dall'altro insiste su il diritto alla “libertà di parola” e in questa tensione cerca anche di raggiungere valori di verità più elevati. Si tratta di realismo, nella misura in cui la riflessione poetica della realtà storica in particolare deve prevalere sul controllo scientifico e utilizzerà quindi metodi di rappresentazione estremamente attenti. (Cfr. Aust).

Il romanzo storico in Germania ha i suoi predecessori nel periodo barocco con autori come Andreas Heinrich Bucholtz (1607–1671) e Daniel Casper von Lohenstein (1635–1683), sui quali può basarsi la scrittrice Benedikte Naubert (1752–1819). Alcuni dei suoi romanzi storici furono tradotti anche in francese e inglese, così che Walter Scott li conobbe e ne trasse ispirazione. In romanzi come Ulrich Holzer, Walter von Montbarry e altri, utilizza già il principio di rendere i personaggi secondari della storia i personaggi principali dei suoi romanzi, adottato poi da Walter Scott. Oggi, a differenza di Walter Scott, Benedikte Naubert è in gran parte sconosciuta.


Il corso intende fornire gli strumenti per analizzare autonomamente e criticamente romanzi rappresentativi del genere e riconoscerne intersezioni e sfumature, tramite Gattungsanalyse, Genreanlayse, narratologische Analyse e analisi storiografico-letteraria.


Una parte del corso verrà dedicata a uno sviluppo contemporaneo del genere, la cosiddetta Metafiction storiografica (termine coniato dalla studiosa di letteratura Linda Hutcheon nel 1988 per descrivere un nuovo genere di romanzo storico postmoderno che ha goduto di una popolarità diffusa a partire dagli anni '60), che in contrasto con il romanzo storico classico, è caratterizzata dal forte uso di espedienti metanarrativi. La possibilità della conoscenza storica è fortemente messa in discussione. Ciò avviene spesso sfumando i confini tra finzione e storiografia. Evidenziando e problematizzando la propria finzione, la metanarrativa storiografica mette in discussione la possibilità di una storiografia neutrale di per sé. Verranno analizzati dunque anche romanzi recenti ascrivibili al genere della fact-fiction e si farà particolare attenzione alla presenza di chiavi storiche nella letteratura tedesca contemporanea transculturale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare testi artistico-letterari di genere narrativo.

Saranno in grado di esercitare una lettura critica.

Saranno in grado di comprendere e valutare le qualità poetologiche ed estetiche di un testo letterario in rapporto al momento della sua stesura. 

Saranno in grado di argomentare e motivare le loro opinioni critiche rispetto a un testo.

Acquisiranno competenze di analisi e critica sufficienti a connettere scenari e immaginari alle situazioni sociali quotidiane.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Seminari e lavori di gruppo.

Momenti di didattica autogestita

Didattica innovativa

Flipped Learning

Active Learning

Obblighi

Lettura e studio dei testi critici elencati al punto A)

Lettura e analisi dei romanzi obbligatori elencati al punto B)

Lettura e comprensione dei 4 romanzi a scelta tra quelli elencati al punto C)

Testi di studio

Le studentesse e gli studenti potranno acquisire le competenze necessarie ed essenziali di storia della letteratura tramite il manuale

V. Zmegac, Storia della letteratura tedesca. 

A) Le principali questioni critiche e teoriche verranno illustrate con l'ausilio dei seguenti testi, che le studentesse e gli studenti dovranno studiare interamente.

  • U. Bavaj, Mythoscopia romantica, Castelvecchi (sarà utilizzato interamente)
  • M. Bachtin, Epos e romanzo, in G. Lukács, M. Bachtin e altri, Problemi di teoria del romanzo. Metodologia letteraria e dialettica storica, a cura di V. Strada, Torino, Einaudi, 1976, pp. 191-192.
  • G. Lukàcs, Il romanzo storico, Einaudi - parti scelte (verranno indicate a lezione)
  • Monika Fludernik, History and Metafiction: Experientiality, Causality, and Myth, in Bernd Engler (Hrsg.): Historiographic metafiction in modern American and Canadian literature. Paderborn [u.a.]: Schöningh, 1994, S. [81] - 101
  • Françoise Lavocat, Fatto e finzione, Del Vecchio Editore (Interamente)
  • Altri saggi teorici brevi e alcune novelle che integrano la concezione del romanzo storico verranno indicati a lezione e in seguito inseriti in moodle.

    B) Tutti le studentesse e gli studenti leggeranno:

  • Kleist, Michael Kohlhaas (Garzanti)
  • G. von Le Fort, L'ultima al patibolo e altre novelle (BUR)
  • S. Lewitscharoff, Blumenberg (DVE)
  • C) Le studentesse e gli studenti leggeranno inoltre almeno 4 dei seguenti romanzi/novelle interamente: 

  • B. Naubert, Walter von Montbarry (solo in tedesco, q. ed.)
  • G. Keller, Martin Salander (Dadò)
  • Bertha Von Suttner, Abbasso le armi (Prospero Editore)
  • J. Roth, La marcia di Radetzky, La cripta dei Cappuccini (Adelphi)
  • G. von Le Fort, Il papa del ghetto (Rizzoli)
  • R. Huch, L'ultima estate (Studio Tesi)
  • R. Huch, Von den Königen und der Krone (in tedesco, q. ed.)
  • R. Huch, Wallenstein (q.ed)
  • L. Frank, Novella tedesca (in Seduzione e ritorno, Del Vecchio Editore 2022)
  • Thomas Mann, Carlotta a Weimar (Mondadori)
  • H. Mann, La giovinezza di Enrico IV; La maturità di Enrico IV (q.ed)
  • A. Doeblin, Wallenstein (q.ed.)
  • Franz Werfel, Die vierzig Tage des Musa Dagh (Ted. o it)
  • F. Hoppe, Johanna (Del Vecchio) 
  • D. Kehlmann, La misura del mondo (Feltrinelli)
  • A. Baar, Il colore della melagrana (Voland)
  • Modalità di
    accertamento

    Tutti gli studenti frequentanti avranno la possibilità di eseguire un'esercitazione scritra con valore di esonero che riguarderà la parte teorico-letteraria (genere, personaggi, struttura, tempo, spazio, intenzionalità autoriale) e la parte critico-letteraria. 

    Gli studenti prepareranno una tesina seguendo lo stile del commento letterario su un testo a scelta della reading list e la presenteranno alla docente in sede di esame orale. 

    All'esame ora gli studenti dovranno essere preparati a presentare in modo discorsivo i romanzi letti ed analizzarne aspetti storico letterari e narratologici.

    Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario.

    Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi.

    Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. 

    Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali sui testi letti (Critical Literacy). 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti non frequentanti (meno del 30% di frequenza) leggeranno in autonomia i testi. 

    Obblighi

    In aggiunta ai testi indicati per i frequentanti, i non frequentanti studieranno autonomamente:

    E. Spedicato, Letteratura tedesca. Manuale per l'Università. Pisa, ETS, 2005.

    Al posto del volume di Zmegac (storia della letteratura) studieranno interamente:

    U. Kindl, Storia della letteratura tedesca. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Il mulino

    Testi di studio

    Le studentesse e gli studenti potranno acquisire le competenze necessarie ed essenziali di storia della letteratura tramite il manuale

    U. Kindl, Storia della letteratura tedesca. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Il mulino

    A) Le principali questioni critiche e teoriche verranno illustrate con l'ausilio dei seguenti testi, che le studentesse e gli studenti dovranno studiare interamente.

  • U. Bavaj, Mythoscopia romantica, Castelvecchi (sarà utilizzato interamente)
  • M. Bachtin, Epos e romanzo, in G. Lukács, M. Bachtin e altri, Problemi di teoria del romanzo. Metodologia letteraria e dialettica storica, a cura di V. Strada, Torino, Einaudi, 1976, pp. 191-192.
  • G. Lukàcs, Il romanzo storico, Einaudi - parti scelte (verranno indicate a lezione)
  • Monika Fludernik, History and Metafiction: Experientiality, Causality, and Myth, in Bernd Engler (Hrsg.): Historiographic metafiction in modern American and Canadian literature. Paderborn [u.a.]: Schöningh, 1994, S. [81] - 101
  • Françoise Lavocat, Fatto e finzione, Del Vecchio Editore (Interamente)
  • Altri saggi teorici brevi e alcune novelle che integrano la concezione del romanzo storico verranno indicati a lezione e in seguito inseriti in moodle.

    I non frequentanti leggeranno anche: E. Spedicato, Letteratura tedesca. Manuale per l'Università. Pisa, ETS, 2005.

    B) Tutti le studentesse e gli studenti leggeranno:

  • Kleist, Michael Kohlhaas (Garzanti)
  • G. von Le Fort, L'ultima al patibolo e altre novelle (BUR)
  • S. Lewitscharoff, Blumenberg (DVE)
  • C) Le studentesse e gli studenti leggeranno inoltre almeno 4 dei seguenti romanzi/novelle interamente: 

  • B. Naubert, Walter von Montbarry (solo in tedesco, q. ed.)
  • G. Keller, Martin Salander (Dadò)
  • Bertha Von Suttner, Abbasso le armi (Prospero Editore)
  • J. Roth, La marcia di Radetzky, La cripta dei Cappuccini (Adelphi)
  • G. von Le Fort, Il papa del ghetto (Rizzoli)
  • R. Huch, L'ultima estate (Studio Tesi)
  • R. Huch, Von den Königen und der Krone (in tedesco, q. ed.)
  • R. Huch, Wallenstein (q.ed)
  • L. Frank, Novella tedesca (in Seduzione e ritorno, Del Vecchio Editore 2022)
  • Thomas Mann, Carlotta a Weimar (Mondadori)
  • H. Mann, La giovinezza di Enrico IV; La maturità di Enrico IV (q.ed)
  • A. Doeblin, Wallenstein (q.ed.)
  • Franz Werfel, Die vierzig Tage des Musa Dagh (Ted. o it)
  • F. Hoppe, Johanna (Del Vecchio) 
  • D. Kehlmann, La misura del mondo (Feltrinelli)
  • A. Baar, Il colore della melagrana (Voland)
  • Modalità di
    accertamento

    Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame finale orale. 

    Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario.

    Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi.

    Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. 

    Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali sui testi letti (Critical Literacy). 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/02/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top