Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA SLAVA I

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Romoli

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale occidentale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti. Nella prima parte, che costituisce un'introduzione generale alla Slavistica, si presenteranno i principali caratteri della civiltà slava, ripercorrendo il suo sviluppo storico-culturale e linguistico dall'epoca delle grandi migrazioni (V-VI sec.) fino al XV sec. Nella seconda parte, dedicata allo studio della prima lingua letteraria slava, saranno presentati i fondamenti fonetici, morfologici, sintattici e lessicali del paleoslavo. Si presterà attenzione anche all'aspetto diacronico, considerando da una parte le ascendenze indoeuropee e slavo-comuni, e dall'altra l'evoluzione storica della lingua che ha portato alla formazione della lingua letteraria russa moderna.

Programma

Prima parte:

Le questioni fondamentali della Filologia slava
I paesi slavi oggi
La protopatria degli Slavi
La prima civiltà slava I: La cultura materiale
La prima civiltà slava II: La cultura sociale - le forme sociali fondamentali
La prima civiltà slava III: La cultura sociale - il ruolo della donna
Le migrazioni
Lo slavo comune
La questione cirillo-metodiana I: Premesse storiche e culturali
La questione cirillo-metodiana II: La Vita Constatini-Cyrilli
La questione cirillo-metodiana III: La Vita Methodii
L'Europa centro-orientale fra il IX e il X sec.
Lo slavo ecclesiastico
Slavia latina e Slavia ortodossa I: La società
Slavia latina e Slavia ortodossa II: La cultura
Slavia latina e Slavia ortodossa III: La questione della lingua
Gli stati medievali slavi I: La Slavia latina (XI-XV sec.)
Gli stati medievali slavi II: La Slavia ortodossa (XI-XV sec.)

Seconda parte:

L'indoeuropeo e lo slavo comune
Dallo slavo comune alla frammentazione dialettale dello slavo storico
La lingua paleoslava
Il canone paleoslavo
Fondamenti di fonetica, morfologia e sintassi del paleoslavo
Dal paleoslavo allo slavo ecclesiastico
Lo slavo ecclesiastico di redazione slavo-orientale
La genesi del russo moderno come lingua letteraria

Il programma prevede inoltre la lettura, l’analisi paleografica e il commento linguistico di alcuni passi tratti dal Salterio Sinaitico e dal Vangelo Zografense, a esemplificazione delle nozioni apprese durante il corso. Le riproduzioni saranno distribuite a lezione e costituiscono parte integrante del programma. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Oltre al materiale presentato a lezione, si richiede la conoscenza dei seguenti studi:

D. S. Avalle, Principi di critica testuale, Padova, Editrice Antenore, 19782.
F. Conte, Gli slavi. La civiltà dell'Europa centrale e orientale, Torino 1991.
M. Garzaniti, Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un'interpretazione della civiltà slava nell'Europa medievale, in "Studi Slavistici" IV (2007), pp. 29-64.
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, FUP, 2007.
M. Schenker, The Dawn of Slavic. An introduction to Slavic philology, New Haven-London, Yale University Press, pp. 61-239.
A.-E. N. Tachiaos, Cirillo e Metodio di Tessalonica. Le radici cristiane della cultura slava, a cura di M. Garzaniti, Milano 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top