Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURE COMPARATE

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Gualtiero De Santi Lunedì e Martedì: ore 18,00-19,00.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale occidentali
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Analisi  del pensiero di E.W Said  e definizione della metodologia post-coloniale da esso derivante, applicata a testi fondamentali della letteratura e dell'arte occidentale.

Il lavoro critico e interpretativo si allargherà a comprendere esempi cinematografici e la figura intellettuale e creativa dell'indiano S. Ray, regista scrittore e musicista. Entreranno in questo caso in campo le competenze della comparatistica.

Il raggiungimento di una sufficiente consapevolezza critica comparativa e una acquisita competenza degli strumenti offerti dai Cultural Studies costituiscono gli obiettivi essenziali del corso.

Programma

1.  Il pensiero e l'opera di E.W Said.

2.  Riflessioni sulla musica, la politica e la società.

3.  L'orizzonte imperialista della letteratura europea: gli esempi di Daniel Defoe, Jane Austen, Gustave Flaubert, Rudyard Kipling, Joseph Conrad, Edmondo De Amicis, Albert Camus.

4.  L'umanesimo di Satyajit Ray.

5.  Analisi di film e di opere musicali.

Attività di Supporto

Proiezioni di films, documentari, registrazioni di eventi musicali.

Ascolto guidato di composizioni musicali.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Seminari di approfondimento delle tematiche post-coloniali condotti dalla Dott.ssa Emanuela Petrosillo.

Obblighi

Frequenza di almeno una metà delle lezioni previste.

Testi di studio

1. E.W Said, "Cultura e Imperialismo", Roma, Gamberetti 1998- I e II capitolo (oppure l'edizione originale, "Culture and Imperialism", New York, A.A Knopf, 1993).

2. D. Barenboim, E.W. Said, "Paralleli e paradossi", Milano, Il Saggiatore 2004 (o l'edizione originale, "Parallels and Paradoxes. Explorations in Music and Society", 2002).

3. J. Conrad, "Cuore di tenebra" (con introduzione di R. Hampson e un saggio di V.S Naipaul, edizione bilingue), Milano, Mondadori.

4. A. Camus, "Lo straniero", con nota di S. Perrella, Milano, Bompiani (o un'edizione originale in francese).

5. Un libro a scelta tra i seguenti:

-D. Defoe, "Le avventure di Robinson Crusoe", Milano Feltrinelli (o una qualunque edizione in inglese).

-G. Flaubert, "Salammbo", Milano, Garzanti (in alternativa la versione originale).

-R. Kipling, "Kim", prefazione di C.Magris, Torino, Einaudi.

6. Materiali critici sui film, sulla musica e sulla figura di Ray saranno collocati in rete.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Seminari di approfondimento delle tematiche post-coloniali condotti dalla Dott.ssa Emanuela Petrosillo.

Testi di studio

1. E.W Said, "Cultura e Imperialismo", Roma, Gamberetti 1998- I e II capitolo (oppure l'edizione originale, "Culture and Imperialism", New York, A.A Knopf, 1993).

2. D. Barenboim, E.W. Said, "Paralleli e paradossi", Milano, Il Saggiatore 2004 (o l'edizione originale, "Parallels and Paradoxes. Explorations in Music and Society", 2002).

3. J. Conrad, "Cuore di tenebra" (con introduzione di R. Hampson e un saggio di V.S Naipaul, edizione bilingue), Milano, Mondadori.

4. A. Camus, "Lo straniero", con nota di S. Perrella, Milano, Bompiani (o un'edizione originale in francese).

5. Un libro a scelta tra i seguenti:

-D. Defoe, "Le avventure di Robinson Crusoe", Milano Feltrinelli (o una qualunque edizione in inglese).

-G. Flaubert, "Salammbo", Milano, Garzanti (in alternativa la versione originale).

-R. Kipling, "Kim", prefazione di C.Magris, Torino, Einaudi.

6. Materiali critici sui film, sulla musica e sulla figura di Ray saranno collocati in rete.

7. R. J. C Young, "Mitologie bianche" (capitoli V e VII), Roma , Meltemi 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top