LINGUA INGLESE I
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanna Carloni | vedi pagina web della Facoltà |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende promuovere negli apprendenti la capacità di analizzare in prospettiva interculturale la dimensione pragmatica della comunicazione in lingua inglese e le caratteristiche pragmatico-morfo-sintattiche delle nuove varietà di inglese.
Parte integrante del corso è rappresentata inoltre dalle esercitazioni, tenute dai lettori e collaboratori ed esperti linguistici, intese a praticare le strategie comunicative nelle quattro abilità linguistiche oltre che a fornire la preparazione indispensabile per la prova scritta d'esame (Cfr. la pagina relativa al lettorato di lingua inglese).
Programma
1. Culture, communication and interaction
2. Politeness and face
3. Speech acts and politeness across cultures
4. Conversation analysis
5. Power relations
6. Expressing deference, respect and solidarity
7. Cultural differences in writing
8. Intercultural communication
9. World Englishes
Eventuali Propedeuticità
Per la propedeuticità degli esami di lingua si veda la parte generale del vademecum
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i meccanismi che sottendono alla pragmatica della comunicazione in lingua inglese in una prospettiva interculturale
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di identificare ed applicare i principi della pragmatica della comunicazione in lingua inglese in diversi contesti
• Autonomia di giudizio: capacità di valutare l'efficacia della comunicazione in lingua inglese in vari contesti
• Abilità comunicative: capacità di parlare dei contenuti del corso in lingua inglese
• Capacità di apprendere: capacità di apprendimento collaborativo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e lavori di gruppo; esercitazioni linguistiche tenute dai collaboratori ed esperti di lingua inglese.
- Testi di studio
Testi di lingua:
Bowe H., Martin K. (2007). Communication Across Cultures. Mutual Understanding in a Global World. Cambridge: CUP
Mestrie R., Bhatt R. M. (2008). World Englishes. The Study of New Linguistic Varieties. Cambridge: CUPTesti per il lettorato: vedi la pagina relativa al lettorato di lingua inglese
Dizionari e grammatiche consigliati:
Macmillan English Dictionary for Advanced Learners. New Edition with CD-ROM. Macmillan 2007
Longman Dictionary of Contemporary English. New Edition with CD-ROM. Longman 2003
Carter R., McCarthy M. (2006). Cambridge Grammar of English. A Comprehensive Guide. Spoken and Written English Grammar and Usage. Cambridge: CUP
- Modalità di
accertamento Le modalità di verifica dell'apprendimento si articolano in tre parti: esame orale in lingua inglese sugli argomenti del corso monografico; colloquio in lingua inglese per accertare le abilità conversazionali (il livello minimo richiesto è equiparabile al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento); prova scritta: secondo le modalità definite nella parte generale del vademecum. Inoltre all'inizio dell'anno accademico, per la formazione dei gruppi-classe di lettorato, ogni studente dovrà sostenere un placement test che verificherà la competenza linguistica iniziale (Cfr. la pagina relativa al lettorato di lingua inglese).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche uno tra i seguenti testi:
Carter R., McCarthy M. (2006). Cambridge Grammar of English. A Comprehensive Guide. Spoken and Written English Grammar and Usage. Cambridge: CUP
Coulmas F. (2005). Sociolinguistics: The Study of Speakers' Choices. Cambridge: CUP
- Modalità di
accertamento Le stesse indicate per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2009 |