Testi di riferimento
a)
A. BAUSANI, L’Islam, Garzanti, Milano 1980 (e successive ristampe);
G. ENDRESS, Introduzione alla storia del Mondo musulmano, Marsilio,Venezia 1994 [e successive ristampe];
I. ZILIO GRANDI, Il Corano e il male, Einaudi, Torino 2002;
Il Corano nelle traduzioni di A. Bausani (Rizzoli) o di M. Bonelli (Hoepli) o di M. Moreno (Utet).
b)
G.C. ANAWATI, La Teologia islamica medievale, in G. D’ONOFRIO (ed.), Storia della Teologia nel Medioevo, Piemme, Casale Monferrato 1996, I, pp. 591-668;
R. CASPAR, Traité de théologie musulmane, Tomes I-II, PISAI, Roma 1987 [limitatamente alle parti che verranno indicate];
c)
J. JANSSENS, Avicenna and the Qur’ān. A Survey of his Qur’anic Commentaries, “Mélanges de l’Institut Dominicain d’Etudes orientales”, 25-26 (2004), pp. 177-192;
N. CALDER, Tafsīr from Tabarī to Ibn Kathīr : Problems in the History of a Genre, in G.R. Hawting and Abdul-Kadeer A. Shareef (eds.), Approaches to the Qur’ān, Routledge, London 1993;
SH. INATI, An Examination of Ibn Sīnā's Theodicy-Dissolving the Problem of Evil, «New Scholasticism », 58 (1984), pp. 170-186;
C. STEEL, Avicenna and Thomas Aquinas on Evil, in J. JANSSENS / D. DE SMET, Avicenna and His Heritage. Acts of the International Colloquium, Leuven – Louvain-la-Neuve, September 8 September 11, 1999, Leuven University Press, Leuven 2002, pp.171-196;
J. WARNSBROUGH, Qur’anic Studies. Sources and Methods of Interpretation, Oxford University Press, Oxford 1977 [limitatamente alle parti che verranno indicate];
Oltre all’analisi dei testi che verranno resi disponibili in fotocopia durante il corso e cui si farà riferimento nelle lezioni, per l’esame è richiesta la lettura approfondita del testo di Bausani o di quello di Endress, del saggio di I. Zilio Grandi, di quello di Anawati o di parte del saggio di Caspar e di almeno uno degli studi (o parti di studi) indicati nel gruppo « c ».
I non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente per concordare un programma (eventualmente integrativo).