Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA VEGETALE

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanna Giomaro

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di botanica generale e principi di sistematica in riferimento all’evoluzione degli organismi viventi.

Programma

La cellula dei procarioti. Cianobatteri: caratteri generali in rapporto alla loro organizzazione e biologia. Importanza e ruolo ecologico. . La cellula degli eucarioti: struttura e organizzazione. La parete cellulare, modificazione di parete, il plastidio, caratteri strutturali e ultrastrutturali pgmenti clorofilliani, cenni di fotosintesi, il vacuolo, inclusi vacuolari. La riproduzione nei vegetali, sue modalit? di espressione in rapporto ad un sistema adattattivo e a un significato evolutivo. Origine della gamia. Cicli metagenetici. Origine ed evoluzione degli organismi vegetali. Generalit? sui sistemi di classificazione. Eucarioti eterotrofi. Eumycota. Caratteri generali della cellula. Cicli di riproduzione degli Ascomycetes e Basidiomycetes. Importanza e ruolo in natura. Eucarioti autotrofi acquatici. Caratteri generali dei principali gruppi di alghe eucariote. Chromophyta, Rhodophyta, Chlorophyta. Cicli di riproduzione. Importanza e ruolo in natura. Le piante terrestri non vascolari. Bryophyta. Caratteri generali. Ciclo di riproduzione. Importanza e ruolo in natura. Le piante terrestri vascolari. Tessuti e sistemi di tessuti. Gli organi delle piante terrestri. Loro struttura e funzione. Fusto: anatomia in struttura primaria e secondaria. Foglia: morfologia e anatomia. Radice: morfologia e anatomia in struttura primaria e secondaria. Pteridophyta: Caratteri generali ed evoluzione. Riproduzione vegetativa e sessuale. Gymnospermae: Caratteri generali degli apparati vegetativi e riproduttori. Impollinazione e fecondazione. Ciclo ontogenetico sessuale. Principali gruppi tassonomici e loro evoluzione Angiospermae o Magnoliophyta. Caratteri generali. Il fiore e le infiorescenze. Morfologia e evoluzione del fiore. Impollinazione e fecondazione. Ciclo ontogenetico sessuale Il seme il frutto e la disseminazione. Principali gruppi tassonomici e loro evoluzione. Alle lezioni teoriche si aggiungeranno esercitazioni di laboratorio riguardanti le tematiche principali del programma nonch? attivit? di campagna.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezione frontale - laboratorio – escursioni all’aperto
Testi di studio
F.M. Gerola, R. Castaldo Cobianchi, G. Cristofolini, G. Dalessandro, P.D. Gerola, M.G. Caiola, S. Scannerini, E. Sparvioli, G. Tripodi. Biologia e diversit? dei vegetali. UTET, Torino. F.M. Gerola, C. Longo, Biologia vegetale ( morfologia e fisiologia). UTET, Torino. N: Bagni, S. Gentile, P. Marchi, G. Tripodi, G. Vannini, D. Zannoni, Botanica, Monduzzi ed., Bologna 1991. Grasso M. M. Altamura, P.Bonatti Medeghini, G.Calabrese, F. Chiesura Lorenzoni, L.Gratani, E.Nielsen, G. Puinto, D.Setrafini Fracassini, A.M.Tagliasacchi, N.Tornadore. Botanica (Fondamenti di fiologia delle pianete) Mauseth Nuova editoriale Bologna.
Modalità di
accertamento
prova pratica e prova orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
lezione frontale - laboratorio – escursioni all’aperto
Testi di studio
F.M. Gerola, R. Castaldo Cobianchi, G. Cristofolini, G. Dalessandro, P.D. Gerola, M.G. Caiola, S. Scannerini, E. Sparvioli, G. Tripodi. Biologia e diversità dei vegetali. UTET, Torino. F.M. Gerola, C. Longo, Biologia vegetale ( morfologia e fisiologia). UTET, Torino. N: Bagni, S. Gentile, P. Marchi, G. Tripodi, G. Vannini, D. Zannoni, Botanica, Monduzzi ed., Bologna 1991. Grasso M. M. Altamura, P.Bonatti Medeghini, G.Calabrese, F. Chiesura Lorenzoni, L.Gratani, E.Nielsen, G. Puinto, D.Setrafini Fracassini, A.M.Tagliasacchi, N.Tornadore. Botanica (Fondamenti di fiologia delle pianete) Mauseth Nuova editoriale Bologna.
Modalità di
accertamento
prova pratica e prova orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il Corso mutua la prima parte (4 CFU) dell'insegnamento di 'Botanica' del CdL in Scienze Biologiche
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top