RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 11 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paola Demartini | L'orario verrà comunicato a inizio lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali dell’economia aziendale, le basi e la logica delle determinazioni quantitative d’azienda.
Programma
1. L’attività economica: Natura del problema economico considerato nello spazio e nel tempo. Determinismo ed in determinismo dell’operatore economico. Fattori subiettivi ed obiettivi del problema economico e suoi aspetti extra-economici. Qualità, quantità e grandezze monetarie e non monetarie dei fatti economici. Classi e tipi di aziende. Coordinamento dell’attività economica delle aziende di produzione e di erogazione.
2. Il sistema aziendale: L’azienda come sistema di forze economiche. Il sistema aziendale ed i sottosistemi che lo compongono: organizzativo, operativo, informativo. L’economia aziendale e la ragioneria. Soggetto giuridico e soggetto economico.
3. L’impresa nei caratteri e nelle quantità del suo sistema: Schemi delle operazioni dell’azienda di produzione. Natura dei valori e delle relative variazioni. Ordine dei vincoli del sistema d’impresa. Concetto e configurazione del capitale. Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale Capitale e reddito alla fine di un primo e di un successivo periodo. Reddito di esercizio e conservazione del capitale. Costi e ricavi nel sistema d’impresa. Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L’autofinanziamento. L’equilibrio economico ed il rischio d’impresa.
4. I procedimenti della rilevazione: I caratteri, i metodi ed i procedimenti del sistema informativo d’impresa. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili. La costituzione dell’azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.. Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura.
5. Il bilancio d’esercizio: Il bilancio quale strumento di informazione: conflitti ed equilibri di interessi. Evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio d’esercizio. La disciplina del bilancio: la derivazione da una contabilità regolarmente tenuta; la struttura; i principi ed i criteri di valutazione (cenni); le relazioni e gli allegati accompagnatori.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione dei principi dell'Economia aziendale e delle determinazioni quantitative
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla contabilità generale e al bilancio di esercizio di derivazione contabile
- Capacità di affrontare i quesiti sottoposti in base agli schemi cognitivi dell'Economia aziendale e della Ragioneria
- Capacità di utilizzare la terminologia propria dell'Economia aziendale e della Ragioneria
- Capacità di apprendere gli schemi fondamentali del comportamento delle aziende secondo l'Economia aziendale
Attività di Supporto
Testionianze aziendali.
Esercitazioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; svolgimento di esercitazioni; seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- M. Paoloni, Appunti di economia aziendale, Quattroventi, Urbino, Ultima edizione.
- M. Paoloni, Introduzione alla contabilità generale ed al bilancio d’esercizio, Cedam, Padova, Ultima edizione (con l’esclusione dei seguenti paragrafi: 3 - 6.5 – 6.6. –10.6.4. – 10.1.3 – 10.3.2 – 10.4.8 – 10.5.2 - 10.7 – 10.9 – 13.3 – 13.4 – 14 – 15 – 19 – 20).
- M. Paoloni (a cura di), Esercitazioni di Ragioneria ed economia aziendale, Quattroventi, Urbino, Ultima edizione.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale. Gli studenti potranno effettuare una prova scritta subito dopo le vacanze natalizie ed una subito dopo le vacanze pasquali. Le date di queste prove intermedie saranno comunicate agli studenti in aula ed alla segrateria dell’Istituto di studi aziendali . In caso di esito positivo, l’esame finale sarà costituito solo dalla prova orale, di contro, o qualora lo studente rifiuti l’esito degli esoneri infrannuali, la prova orale sarà preceduta da una prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Come per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2008 |