SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fulvio Fortezza | Settimana Blu, Mercoledi, h. 14-16, Area Sottosoppalco ISA |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende innanzitutto chiarire la struttura ed il funzionamento del Sistema Informativo di Marketing (SIM), come possibile fonte di vantaggio competitivo nell'attuale economia della conoscenza.
Lo studente, inoltre, dovrà entrare in possesso di competenze circa la struttura delle ricerche di mercato, le possibili modalità di gestione delle stesse, gli aspetti tecnici di base per la loro realizzazione, con particolare riferimento alla messa a punto ed al controllo di diverse tipologie di campagne di comunicazione.
Lo studente dovrà anche essere in grado di comprendere le possibili evoluzioni nell'ambito delle ricerche di mercato a seguito della conformazione del nuovo scenario competitivo, caratterizzato, ad esempio, dalla partecipazione dei consumatori ai processi del valore, dai processi di networking sociale, dalle partnership aziendali, dall'evoluzione dei format distributivi e del ruolo della distribuzione.
Altro obiettivo è di ricostruire le diverse tipologie di audience, in relazione ai vari mezzi di comunicazione, con particolare riferimento ai new media. In tal senso, il corso intende anche fornire allo studente una visione d'insieme circa le più utili e diffuse tecniche di analisi dei bacini d'utenza e dei loro più opportuni contesti di applicazione.
Programma
1. Il Sistema Informativo di Marketing (SIM)
1.1 Il ruolo della conoscenza di marketing ai fini del vantaggio competitivo
1.2 La struttura del SIM
1.3 Il funzionamento del SIM
2. Le Ricerche di Marketing
2.1 Gli aspetti epistemologici delle ricerche di marketing
2.2 Il processo di ricerca: step, attori, relazioni
2.3 Le tassonomie possibili
2.4 Le ricerche qualitative
2.5 Le ricerche quantitative
2.6 Il campionamento
2.7 Complessità di scenario e ricerche di mercato
3. Le ricerche sull'Audience
3.1 Il concetto di Audience
3.2 Media e bacini di utenza
3.3 Le tecniche di analisi e le finalità
3.4 Specificità dei new media ed implicazioni possibili
4. Le applicazioni: ricerche per la definizione ed il controllo della comunicazione
4.1 La comunicazione di massa
4.2 Il direct marketing
4.3 La promozione delle vendite
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Capacità di riconoscere le criticità dei processi di ricerca di marketing e di individuare le soluzioni organizzative ed operative per una loro ottimale riuscita, in funzione delle specificità di contesto
- Capacità di impostare ricerche di mercato di base e dimestichezza con le principali tecniche di indagine
- Capacità di individuare e valutare i bacini di utenza dei diversi mezzi di comunicazione
- Capacità di effettuare un controllo sui ritorni delle campagne di comunicazione
Attività di Supporto
Testimonianze di esperti ed esercitazioni pratiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, casi studio, seminari ed esercitazioni interattive
- Testi di studio
E. De Blasio, G. Gili, M. Hibberd, M. Sorice (2007), La Ricerca sull'Audience, Hoepli, Milano. Del testo va preparato solamente il capitolo 2
L. Molteni, G. Troilo (2007), Ricerche di Marketing, McGraw-Hill, Milano. Del testo vanno preparate solo le seguenti parti: cap. 1, cap. 2, cap. 3, cap. 4 (solo 4.1, 4.2), cap. 13, cap. 14, cap. 15
* Materiale di approfondimento e casi studio potranno essere distribuiti dal docente durante le lezioni
** I lucidi del docente costituiranno parte integrante del materiale di studio per la preparazione dell'esame
- Modalità di
accertamento Esame scritto o orale, con possibilità di prove intermedie
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
E. De Blasio, G. Gili, M. Hibberd, M. Sorice (2007), La Ricerca sull'Audience, Hoepli, Milano. Del testo va preparato solamente il capitolo 2L.
Molteni, G. Troilo (2007), Ricerche di Marketing, McGraw-Hill, Milano. Del testo vanno preparate solo le seguenti parti: cap. 1, cap. 2, cap. 3, cap. 4 (solo 4.1, 4.2), cap. 13, cap. 14, cap. 15
- Modalità di
accertamento Esame scritto o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/01/2009 |