STATISTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Scrucca | L'orario verrà comunicato a inizio lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base della statistica descrittiva e inferenziale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare le informazioni statistiche prodotte da enti pubblici e privati, nonché di effettuare analisi di insiemi di dati interenti fenomeni economici e sociali.
Programma
1. Statistica descrittiva
1.1. Terminologia statistica e concetti introduttivi
1.2. Rilevazione dei dati
1.3. Distribuzioni statistiche
1.4. Rappresentazioni grafiche
1.5. Medie
1.6. Variabilità e concentrazione
1.7. Numeri indici
1.8. Analisi delle distribuzioni doppie
1.9. Regressione e correlazione
2. Elementi di probabilità
2.1. Concetti fondamentali
2.2. Variabili causali
2.3. Distribuzioni di probabilità e momenti
2.4. Modelli probabilistici nel discreto: uniforme, Bernoulli, binomiale, Poisson
2.5. Modelli probabilistici nel continuo: unifrome, normale, gamma, chi-quadro, t di Student, F di Fisher
2.6. Teoremi di convergenza
2.7. Distribuzioni di probabilità congiunte e indipendenza
3. Inferenza statistica
3.1. Concetto di campione
3.2. Distribuzioni campionarie
3.3 Stima puntuale e proprietà degli stimatori
3.4. Stima per intervallo per la media, la frequenza e la varianza
3.5. Concetti introduttivi sulla verifica delle ipotesi
3.6. Verifica di ipotesi per la media, la frequenza e la varianza.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente al termine del corso avrà conoscenza degli strumenti basilari della statistica descrittiva (medie, varianza, analisi descrittiva della dipendenza), del calcolo delle probabilità (comprese le principali variabili casuali) e della statistica inferenziale (stima puntuale, stima per intervallo e verifica di ipotesi).
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente sarà in grado di utilizzare i suddetti strumenti in ambito aziendale, contribuendo ad arricchire l’insieme degli strumenti disponibili per analisi quantitative.
- Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente sarà in grado di interpretare i principali indicatori socio-economici prodotti da enti pubblici e privati, nonché di analizzare le dinamiche aziendali da un punto di visto quantitativo.
- Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti fenomeni non deterministici, trasferendo al proprio gruppo di lavoro la necessità di utilizzare strumenti idonei alla complessità dei fenomeni contemporanei.
- Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente avrà appreso i principi della metodologia statistica e probabilistica e sarà in grado di acquisire nuove informazioni, così come leggere ed interpretare i risultati di un'analisi statistica di base.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
- Testi di studio
A scelta uno dei seguenti testi:
- Cicchitelli G. (2008) “Statistica. Principi e Metodi", Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano.
Per la parte 1 (Statistica descrittiva): Cap. 1-11 ad esclusione dei par. 6.4, 7.3, 8.1-8.3, 10.6, 11.2.2-11.2.3.
Per la parte 2 (Probabilità ed Inferenza statistica): Cap. 12-18 ad esclusione dei par. 13.4-13.7.
- Borra S. e Di Ciaccio A. (2008, 2 ed.) "Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali", McGraw-Hill, Milano.
Per la parte 1 (Statistica descrittiva): Cap. 1-6 e 16 ad esclusione dei par. 3.4, 4.4, 4.6, 4.8, 6.7, 16.6.
Per la parte 2 (Probabilità ed Inferenza statistica): Cap. 8-14 ad esclusione dei par. 10.3.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale con la possibilità di svolgere prove parziali.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2008 |