Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Frosini Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso la lettura del Momus sive De Principe di L. B. Alberti e dello Spaccio della bestia trionfante di G. Bruno, il corso si propone di approfondire alcuni aspetti centrali del pensiero libertino tra XV e XVI secolo, insistendo in particolare sulle forme che in queste due opere assumono la religione, l'etica pubblica, la morale privata e la politica. Obbiettivo del corso è gettare luce sul rapporto tra critica del cristianesimo e progettazione di nuove forme di convivenza, capaci di coinvolgere non solamente ristrette cerchie intellettuali, ma il popolo nella sua totalità. Alberti e Bruno, partendo da esperienze assai differenti e proponendosi finalità in parte divergenti, condividono un orizzonte filosofico-morale post-cristiano e una valorizzazione del nesso essere/apparire, che li accomuna in un progetto che, pur condividendo molte delle tematiche libertine, risalta per i suoi intenti non meramente distruttivi.

Programma

Lavoreremo attorno a una serie di dicotomie: essere/apparire, realtà/rappresentazione, idea/ombra, verità/menzogna, filosofo/popolo, necessità/contingenza, eternità/tempo, ontologia/politica. Svilupperemo queste dicotomie dal punto di vista religioso, morale e politico.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Obbligo di frequenza.

Testi di studio

Il pensiero libertino, a cura di Ornella Pompeo Faracovi, Torino, Loescher, 1977; L. B. Alberti, Momo, o Del principe, a cura di R. Consolo, Costa & Nolan, Genova 1992 (rivolgersi al docente); G. Bruno, Spaccio della bestia trionfante, introduzione e commento di M. Ciliberto, Rizzoli (BUR), Milano 1985 (si può anche utilizzare un'altra edizione, come quella compresa nelle seguenti raccolte: Dialoghi morali, a cura di G. Gentile, riv. da G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1985; Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Mondadori, Milano 2000; Opere italiane, a cura di N. Ordine, commento di G. Aquilecchia et al., UTET, Torino 2002). Lo studente utilizzerà inoltre i seguenti testi critici: A. Tenenti, «Il Momus nell'opera di L. B. Alberti», in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed Età moderna, il Mulino, Bologna 1978, pp. 137-154; C. Vasoli, «Potere e follia nel Momus» in Leon Battista Alberti: Actes du Congrès International de Paris, a cura di F. Furlan, Vrin, Paris & Aragno, Torino 2000; E. Garin, «Per un ritratto dell'Alberti» e «Miseria e grandezza dell'uomo», in Id., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, introduzione di M. Ciliberto, Laterza, Roma-Bari 2007; A. Tenenti, «Leon Battista Alberti e le statue degli dei», in Intersezioni, XVII (1997), pp. 117-122; N. Badaloni, G. Bruno: tra cosmologia ed etica, De Donato, Bari 1988; M. Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza, Roma-Bari 2007; F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di G. Bruno, Liguori, Napoli 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi almeno una volta al ricevimento.

Testi di studio

Il pensiero libertino, a cura di Ornella Pompeo Faracovi, Torino, Loescher, 1977; L. B. Alberti, Momo, o Del principe, a cura di R. Consolo, Costa & Nolan, Genova 1992 (rivolgersi al docente); G. Bruno, Spaccio della bestia trionfante, introduzione e commento di M. Ciliberto, Rizzoli (BUR), Milano 1985 (si può anche utilizzare un'altra edizione, come quella compresa nelle seguenti raccolte: Dialoghi morali, a cura di G. Gentile, riv. da G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1985; Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Mondadori, Milano 2000; Opere italiane, a cura di N. Ordine, commento di G. Aquilecchia et al., UTET, Torino 2002). Due testi a scelta tra i seguenti (uno su Alberti, uno su Bruno):

Su Alberti: A. Tenenti, «Il Momus nell'opera di L. B. Alberti», in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed Età moderna, il Mulino, Bologna 1978, pp. 137-154; C. Vasoli, «Potere e follia nel Momus» in Leon Battista Alberti: Actes du Congrès International de Paris, a cura di F. Furlan, Vrin, Paris & Aragno, Torino 2000; E. Garin, «Per un ritratto dell'Alberti» e «Miseria e grandezza dell'uomo», in Id., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, introduzione di M. Ciliberto, Laterza, Roma-Bari 2007; A. Tenenti, «Leon Battista Alberti e le statue degli dei», in Intersezioni, XVII (1997), pp. 117-122.

Su Bruno: N. Badaloni, G. Bruno: tra cosmologia ed etica, De Donato, Bari 1988; M. Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza, Roma-Bari 2007; F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di G. Bruno, Liguori, Napoli 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Come da prospetto generale (v. Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia della filosofia del Rinascimento , per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top